
Vicino e lontano dal Buddha (Marco Valli - Osel Dorje)
Gesù e il Buddha sono figure per molti aspetti diversissime, ma che infondo hanno anche dei tratti in comune, sia nel percorso sia nell'insegnamento. Entrambi sono stati degli eretici per le culture di provenienza, perché grazie alla loro capacità di cogliere l'essenzialità dell’esperienza religiosa si sono posti oltre i legalismi e gli schematismi.
Un abbraccio storico tra la Chiesa Orientale e la Chiesa Occidentale (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Sin dalla prima giornata pontificale, Papa Bergoglio ha colpito credenti e non credenti nel mondo intero ma anche ha colpito il Patriarca Patriarca Bartolomeo I.
La visita del Santo Padre in Libano 14-16 settembre 2012 (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Il Santo Padre ha presentato l’Esortazione Post Sinodale Ecclesia in Medio Oriente. La visita in Libano del 14-15-16 settembre 2012.
Esperienza tra buddisti e benedettini (Andrea Pacini)
Il dialogo della spiritualità è una delle quattro tipologie su cui è chiamato a svilupparsi il dialogo interreligioso secondo l'insegnamento ufficiale della Chiesa, accanto al dialogo della vita, della teologia e della collaborazione.
Ramadan Karim (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Nella prova del digiuno è più importante il significato spirituale rispetto a quello materiale, per il fatto che l'uomo obbedisce a un ordine divino. Egli impara a tenere sotto controllo i suoi desideri fisici e supera la sua natura umana.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: