
Ricominciare dalle Dieci Parole (Andrea Pacini)
Le Dieci Parole (comandamenti) costituiscono un patrimonio fondamentale comune e, pur essendo rivelati da Dio, sono però accessibili anche alla ragione naturale di ogni persona di retta coscienza.
Willigis Jäger, il benedettino che insegna il Risveglio (Djénane Kareth Tager)
Come pregare Dio? È questa la domanda che si pone da molto tempo questo mistico, prete cattolico e insieme maestro zen. Incontro con questo adepto del “qui e ora” al Benediktushof, in un piccolo villaggio della Baviera.
L'avvio di un dialogo
Forum” cattolico-musulmano in Vaticano
Dall'incontro, oltre al discorso del papa ai partecipanti. sono scaturiti una Dichiarazione comune, la proposta di un secondo appuntamento tra due anni in un paese islamico e la possibilità di istituire una commissione mista permanente.
La fede non è tribalismo (Giovanni Ferrò)
In un tempo come il nostro, in cui la religione viene sempre più strumentalizzata a fini politici, l’unica strada per evitare l’equazione che identifica fede e violenza è l’impegno per il dialogo interreligioso.
Il dialogo interreligioso, cammino per la pace (Benjamín Forcano)
Nella misura in cui le religioni riusciranno ad unire le loro lotte per le grandi cause dell’umanità (uguaglianza, giustizia, fraternità, liberazione dei poveri) si riconcilieranno tra loro, renderanno più prossima la loro fede e la loro comunione con Dio e conquisteranno il grande bene della pace.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: