
Pace e teologia (Eduardo Benvenuto)
Il frequente riferimento del magistero e dei credenti alla pace mostra, talora, una scarsa profondità teologica. Il saggio di E. Benvenuto attraversa la storia della teologia e gli scritti più recenti (Jüngel, Molari, Moltmann, Westermann, Weizsäcker, ecc.) per cogliere diversità e consonanze.
Il messaggio della capanna di Gandhi (Ivan Illich)
Nel gennaio 1978, Ivan Illich durante il suo soggiorno a Sevagramdove fu invitato per inaugurare una conferenza e passò la maggior parte del suo tempo nella capanna di Gandhi. Il presente testo è il risultato della sua meditazione nella capanna del Mahatma.
Un tamburo maggiore per la rettitudine (Martin Luther King)
Quel giorno mi piacerebbe che si dicesse: Martin Luther King junior ha cercato di amare qualcuno. Vorrei che diceste, quel giorno, che ho cercato di essere giusto sulla questione della guerra.
Credo nella pace (don Pietro Mari)
Credo che il nome santo di Dio, unico Signore degli uomini e dei popoli, sia un nome di Pace. Pronunciato con venerazione e con fede Esso crea comunione e non divisione tra le genti...
Educare a servire la pace (Jennifer Schwarz)
Invece della retorica, atti modesti: la Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace ha organizzato, a Parigi nel 2009, un incontro tra giovani israeliani e palestinesi.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: