
Il SI di essere Uomo (Vladimir Zelinskij)
IL “SI” DI ESSERE UOMO ovvero I sentieri del Sole
In un’ultima nota del suo diario, Dag Hammarkjöld, Segretario Generale dell’ONU, pensatore di raro intuito religioso, ucciso in Africa nel 1961, scrive: “Non so Chi o che cosa abbia posto la domanda… Non mi ricordo di avere risposto. Ma un giorno ho risposto sì a Qualcuno o a Qualcosa. E, da quel momento, ero sicuro che la mia vita avesse un senso”.
La speranza nata dalla fede
Quando NINO, mio marito, durante il rito dell'ESTREMA UNZIONE, (era fuori conoscenza da due giorni) si drizzò sui cuscini ed intonò il GLORIA, lui che non riusciva più a parlare, ci sembrò che QUALCUNO venisse a visitarci.
Speranza cercasi (Antonis Samarakis)
Speranza cercasi
La conclusione di un racconto del romanziere greco Antonis Samarakis...
Quando entrò nel bar, quel pomeriggio, era ancora presto. Si sedette a un tavolo dietro la grande vetrata che dava sul viale. Ordinò un caffè.
Il Dio della speranza (Jürgen Moltmann)
Il Dio della speranza
Paura e speranza sono per così dire il pungolo nella vita. Non ci lasciano giungere a riposo. Né nella felicità, né nella disperazione troviamo la pace che cerchiamo nel bene o nel male.
Io mi attengo a ciò che è stato detto (Pedro Casaldáliga)
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: