L'ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro (G. Battaglia, a cura)
Con l'immigrazione, recentemente la presenza ortodossa in Italia si è assai sviluppata.
Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale (B. Salvarani)
Obiettivo del volume è rendere ragione delle attuali fatiche del dialogo ecumenico e interreligioso, ma anche individuare piste che aiutino ad uscire dallo stallo.
Papa Wojtyla scrive...ai bambini ai giovani alle donne agli anziani alle famiglie (Giovanni Paolo II)
Presentazione di Luigi Accattoli. Giovanni Paolo II desiderava arrivare a ogni persona.
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo. Il contributo specifico italiano (G. Cesareo)
Con stile chiaro ed essenziale, il volume presenta una riflessione sistematica su pace e guerra nel contesto teologico-morale italiano dell'ultimo cinquantennio.
Eros e agape. La nozione cristiana dell'amore e le sue trasformazioni (A. Nygren)
L'opera individua il fulcro del cristianesimo nell'agape neotestamentaria, l'infinito amore di Dio Padre per gli uomini peccatori fino a sacrificare il suo Figlio Gesù.
La spiritualità familiare nell'Italia del '900. Percorsi, profili, prospettive (G. Campanini)
La ricerca traccia la storia del movimento di spiritualità familiare in Italia nel secondo '900:
Il mistero della Redenzione nella storia (O. Cullmann)
Pubblicato nel 1965, lo studio offre una trattazione sistematica della storia della salvezza neotestamentaria:
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: