


Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
L'édification d'une monarchie pastorale (Jean-Philippe de Tonnac)
Du Ve au XIe siècle, de Léon 1er à Grégoire VII, la papauté se livre à un bras de fer avec les puissances impériales pour s'affranchir de leur tutelle politique. À la tête d'une bureaucratie et d'un patrimoine étendus, l'évêque de Rome, désormais « Vicaire du Christ », travaille à une « Église universelle » prospère et influente.
La cattolicità non è in discussione (Dario Vitali)
In chiave di recezione del Concilio, uno dei punti più scottanti rimane la questione della «precedenza ontologica e temporale» della Chiesa universale rispetto alle Chiese particolari.
Il precetto domenicale (Riccardo Barile)
Seguendo la tendenza di alcuni contributi precedenti, privilegiamo la rilettura dei documenti CEI degli anni '80. Tra questi Il giorno del Signore è attento ad agganci pastorali immediati e italiani, che si rivelano ancora attuali.
Il fine vita. Umanizzare il morire umano (Cataldo Zuccaro)
L’evento della morte fa parte dell’esperienza del vivere. E’ perciò molto significativo recuperare l’evento del morire dentro il processo del vivere: l’uomo che sta morendo in realtà sta vivendo, è lui il protagonista. Ciò vuol dire che ciascuno può intervenire sulla propria morte. Come?
Introduzione al libro di Giona (Donatella Scaiola)
Accanto sino alla fine (Arnaldo Pangrazzi)
L'ultimo viaggio nella vita delle persone, segnato spesso da una malattia terminale grave, è un alternarsi di paure e di speranze che sono sperimentate dai protagonisti. E la paura può avere diversi volti, tra i quali spiccano su tutti inquietudine, confusione, ansietà e angoscia.
Una riflessione sul silenzio (Vladimir Zelinskij)
Il peccato originale: ritornare al mito (Marco Galloni)
Il dogma del peccato originale rivisitato in chiave evoluzionistica è stato il tema dell'incontro della sezione romana dell'Associazione Teilhard de Chardin, tenutosi il 15 dicembre 2018 a Villa Malta, sede della rivista “La Civiltà Cattolica”.
«Aiutiamoli a casa loro» (Faustino Ferrari)
Favorire lo sviluppo e l’occupazione diventa un incentivo a limitare l’emigrazione. Ma per aiutarli veramente, ci sarebbe una sola soluzione...
Evento e rito (Giorgio Bonaccorso)
Alla base della prospettiva cristiana sta il gioco tra l'attesa e la promessa: l'attesa di un futuro che è sempre la libera, imprevedibile azione di Dio, e la promessa che tale imprevedibilità è segnata dalla misericordia e dalla pace. Il rito coniuga questi due atteggiamenti.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: