
Mondo Oggi - Ecclesiale (248)
Emigrazione, da emergenza a risorsa: quadro normativo e sfida cristiana (Marialuisa Lucia Sergio)
Agli inizi degli anni cinquanta, nel clima psicologico della guerra fredda, l’Occidente scopriva la categoria sociologica americana del living border, il confine “vivente” che separa la Civiltà, storicamente stabile e determinata, dal mondo misterioso degli altri, da cui può emergere all'improvviso una massa di invasori (Europa, frontiera viva, in «Civitas», maggio 1951).
Siria sulla Croce nella festa della Croce (P. Fadi Sotgiu Rahi, C.Ss.R.)
Anche oggi i paesi dell’Oriente soffrono e portano la loro croce. La croce è stata sempre una cosa positiva per alcuni e negativa per gli altri.
Fra la Sardegna e Buenos Aires
Un giorno storico per l’isola sarda, un giorno indimenticabile, un giorno in cui la benedizione di Nostra Signora di Bonaria è arrivata dall’Argentina passando l’oceano tramite la presenza del cittadino di Buenos Aires in Argentina al Santuario di Buon Aria a Cagliari – Sardegna.
1. Francesco: nuovo Papa e nuovo stile
Che emozione stare in piazza, o alla televisione, per vedere la fumata bianca e scoprire che il nuovo Papa è uno latinoamericano, che è gesuita e che ha preso il nome di Francesco! E le sorprese si sono subito moltiplicate, fin dalla prima apparizione: semplicità, cordialità, libertà.
Papa Francesco: elementi di "rottura" di un’elezione (Faustino Ferrari)
Abuna Mathias è stato intronizzato Patriarca della Chiesa ortodossa copta il 3 marzo 2013. La cerimonia si è tenuta presso la Cattedrale della Santissima Trinità a Addis Abeba, alla presenza di vescovi egiziani copti ortodossi. Il nuovo Patriarca era stato eletto il 28 febbraio con 500 voti su 806.
Si chiama “Sede Vacante” il periodo che intercorre tra la fine di un papato e l’inizio di quello successivo. Solitamente inizia con la morte del Pontefice, ma in questo caso, a seguito della presentazione della rinuncia al suo Ufficio, Benedetto XVI ha fissato l’inizio della Sede Vacante il 28 febbraio alle ore 20.00.
Benedetto XVI si dimette: «Lascio il 28 febbraio, non ho più le forze»
Il Papa ha annunciato questo lunedì la sua rinuncia al ministero petrino. Questa la sua dichiarazione stamani durante il Concistoro per tre canonizzazioni:
Testimoni e annunciatori della fede (Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata)
Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17° Giornata mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013).
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: