
Mondo Oggi - Ecclesiale (248)
Il Movimento Shalom invitato alla 13^ edizione del Premio “Maria Santoro”
A Palazzo Valentini di Roma capitale, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la cerimonia di conferimento del Premio “Maria Santoro” 2012 a due brillanti giovanissime che si sono distinte nel panorama artistico e scientifico italiano, da poco di ritorno nel belpaese da un periodo formativo all’estero.
Chiese Europa-Africa molte le sfide comuni (Fabrizio Mastrofini)
Secondo simposio dei vescovi africani ed europei.
In questi ultimi anni «si è verificato un cambiamento di mentalità: non è più come in passato, quando l'Europa era considerata il centro e l'Africa era solo periferia. Oggi la nuova situazione permette di interagire e influenzarsi a vicenda per costruire insieme il futuro».
Chiesa, tra prudenza e profezia (Tonino Falaguasta Nyabenda)
Elezioni nella Repubblica democratica del Congo.
La chiesa cattolica non è rimasta indifferente di fronte a un avvenimento che riguarda la vita di tutti i cittadini.
Metà dei quali è cattolico.
L’esortazione post-sinodale, una sintesi
Il 2° Sinodo africano (Roma, ottobre 2009) era incentrato su riconciliazione, giustizia e pace. Muovendo da qui, il Papa ha dettato le linee di un'evangelizzazione che si fa carico di responsabilità teologiche e sociali.
Durante la sua visita in Benin (18-20 novembre 2011), Benedetto XVI ha divulgato l'esortazione apostolica post-sinodale Africae munus, come risposta ufficiale al 2° Sinodo africano dell'ottobre 2009.
Qui ci vuole più impegno
Poca chiarezza sui cattolici in politica. Serve più dialogo con le religioni tradizionali africane. Rivolgersi alla famiglia è riduttivo: ci sono diversi tipi di famiglie. La donna non è solo madre e sposa. Sono le quattro aree dell'Esortazione che necessitano di ulteriori approfondimenti.
Il tema dei cattolici nella vita pubblica ricorre più volte nell'Africae munus. I cattolici, in particolare i laici, sono chiamati a testimoniare la loro fede attraverso il proprio lavoro.
Un altro martire cristiano in un paese senza pace
Shahbaz Bhatti, 42 anni, era il ministro per le minoranze religiose in Pakistan, cattolico e unico non musulmano nel governo. È stato assassinato dai talebani a Islamabad, il 2 marzo 2011, colpito da 25 proiettili.
Nuova Fondazione in Vaticano dedicata al dialogo fra la scienza, la teologia e la filosofia
Il Santo Padre erige la Fondazione “Scienza e Fede – STOQ”, promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura e da alcune Pontificie Università Romane.
Il compito dei cristiani non è emettere sentenze negative. Piuttosto bisogna saper assaporare l´energia vitale e dare un valore spirituale all´esperienza religiosa.
"La fatica di vivere": con questa locuzione sintetica, ma efficace, un poeta dei nostri tempi esprimeva in tutta la sua drammaticità il suo profondo travaglio esistenziale. Un travaglio che ha accomunato uomini di diverse epoche storiche e delle più svariate condizioni sociali e culturali, particolarmente quelli aperti ad una concezione pessimistica ed atea della vita.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: