
In Italia uno studente su tre non finisce le scuole superiori (Jacopo Ottaviani)
Nel contesto europeo l’Italia appare ai piani bassi della classifica, con il 17 per cento di early school leavers registrati nel 2013. Un dato che posiziona il nostro paese a pari merito con la Romania. Ben al di sotto della media dei ventotto paesi europei, pari al 12 per cento.
Nordafrica e Medio Oriente accolgono più profughi dell’Europa (Rayna St)
L’Unhcr sottolinea il problema strutturale della crisi dei profughi che emerge da questo terzo fattore di squilibrio, ossia il fatto che siano i paesi più poveri del sud a sopportare il peso maggiore della crisi.
Nessun accesso a servizi igienici di base per un terzo del mondo (Donata Columbro)
La percentuale di popolazione senza acqua potabile è stata dimezzata, ma ancora 2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici puliti e sicuri. Più colpite donne e bambine, che rischiano l’esclusione sociale.
Quei migranti come noi e il dovere di soccorerli (Giorgio Licini)
Le migrazioni sono molto più di un fenomeno, di un dibattito o di un problema. Sono povertà e umiliazione. Lacrime e sangue. Fuga disperata e morte. Si parla di persone. Non di cose o concetti.
Via Francigena: con il Giubileo a piedi fino al centro di Roma (Matteo Nardi)
Tanti i lavori previsti nel Lazio per il Giubileo. Tra questi anche la riqualificazione dell'ultimo tratto della via Francigena che porterà i fedeli a piedi fino a San Pietro.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: