
Sovversione dei dati reali e strumentalizzazioni ideologiche (Maurizio Ambrosini)
Al rimbombo delle retoriche ideologiche si contrappone la solidarietà di minoranze attive, capaci di costruire dal basso l'integrazione. Gli immigrati sono ormai parte della società europea, che decresce e che ha bisogno di ritrovare i propri valori compromessi dagli egoismi individuali. Le democrazie liberali devono prestare ascolto a chi bussa alle porte.
Le mille vite dell'homo sovieticus (Faustino Ferrari)
Aoun, una speranza nuova per il Libano (P. Fadi Sotgiu Rahi)
Le speranze, nei giorni precedenti alle elezioni in Libano, sono espresse in questo articolo. L'ex generale Aoun è stato effettivamente eletto presidente il 31 ottobre.
Religioni in crisi ed accentramento delle risorse (Fausto Ferrari)
Esiste più che il sospetto che il fondamentalismo rappresenti un’arma di distrazione di massa in quest’epoca che vede una sempre maggiore concentrazione di beni e di risorse in poche mani.
La solitudine dell’uomo globale. Incontro con Marc Augé (Paola Bizzarri)
L'individuo considerato come essere da consolare con il consumismo e non come attore sociale. Si rompono le relazioni tradizionali e non si intravede in che modo poterle ricomporre. Il liberismo selettivo.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: