
Libia. Guerra, quanto ci costi
di Joshua Massarenti
da Vita
Già bruciati 568 milioni di euro per i primi giorni dell'offensiva "Alba dell'odissea"
Non ci sto
di Gianluca Carmosino
da Carta
La pace si costruisce con la pace. Non esitono scorciatoie. Coloro che, in questo ambito, pensano sia possibile distinguere i mezzi dai fini, si illudono o peggio sono complici. Non è vero che il principio della «riduzione del danno», così importante per altri casi, sia esportabile nella quotidianità di chi vuole liberare il mondo dall’uso della violenza e delle armi.
Libia. Via libera alla missione civile
da vita.it
L'Italia porterà aiuti a Bengasi e a Misurata. Dal Cdm accordo anche per la missione umanitaria in Tunisia
L’affare dell’emergenza
Che l’emergenza fosse il campo prediletto di questo governo, lo si era capito da tempo. La primavera araba ce ne fornisce l’ennesimo esempio. Come annunciato dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi e dal suo ministro dell’interno Roberto Maroni, il Residence degli Aranci di Mineo, dove fino allo scorso anno alloggiavano circa duecento militari statunitensi di stanza nella base di Sigonella, sarà trasformato in un centro per almeno duemila rifugiati.
Sud Sudan verso l'indipendenza?
di Sabrina Magnani
Settimana n. 3 anno 2011
Dal 9 al 15 gennaio si è svolto nella regione meridionale del Sudan, il più grande stato africano, il referendum che dovrebbe portare alla sua autonomia. I rischi di un nuovo conflitto.
La generazione dei "nativi digitali"
di Luciano Grandi
Settimana n. 3 anno 2011
Così sono definite le generazioni educate all'uso degli strumenti elettronici. Tra il rischio di una vita fissata sul presente dell'io e lo sviluppo di nuove abilità cognitive e comunicative.
En Egypte, rien n’est joué
di Alain Gresh
da Le Monde diplomatique
La chaîne satellitaire Al-Arabiyya, concurrente d’Al-Jazira et proche de l’Arabie saoudite, publie une étonnante nouvelle : l’ancien ministre de l’intérieur, l’homme responsable depuis des années de la répression, des arrestations et de la torture en Egypte, Habib Al-Adly, est soupçonné d’être derrière l’attentat contre l’Eglise à Alexandrie le 31 décembre dernier (« Probe starts on Adly’s reported role in Alex church attrack. Ex-minister suspected behind Alex church bombing », 7 février).
Illusioni progressiste
di Rossana Rossanda
da il manifesto
Luciana Castellina fa la domanda giusta: come è successo che uomini e movimenti sui quali erano state riposte tante speranze ed erano stati magnifici nelle lotte di liberazione siano arrivati al punto di sollevare il rancore di tanta parte del loro popolo? Le rivolte nel Maghreb e nel Medio Oriente ci interpellano su questo. E così la reazione dei dirigenti al potere, specie di quelli che lo avevano preso con impeto progressista - il libico Muammar Gheddafi e il governo derivante dal Fln algerino.
Non c' è due senza tre
Riceviamo e pubblichiamo
Dopo la mozione sulla modifica del funzionamento del consiglio comunale e quella sul ruolo del consigliere comunale, non poteva mancare quella sulla figura del Sindaco.
Anche questa farà la fine delle altre due e non verrà mai messa in discussione ...ah, il sinedrio dei capigruppo...
Le tre mozioni resteranno agli atti. Le troverà chi in futuro fara la storia del consiglio comunale e le segnalerà, insieme alla costituzione di A2A e al Pgt, come le uniche novità del quinquennio 2006-2011.
Se il guerriero perde lo scudo
di Domenico Rosati
Settimana n. 3 anno 2011
Al là degli aspetti giudiziari, un uomo pubblico costretto a inseguire le proprie frequentazioni private diventa ricattabile e perde credibilità. Il giudizio politico ne tiene conto?
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: