Dialogo ecumenico (Andrea Pacini)
È noto che la questione del rapporto tra sinodalità e primato come modalità di esercizio dell'autorità nella Chiesa a livello universale rappresenta il nucleo teologico fondamentale di dissenso tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa.
Intervista a Vladimir Zelinskij, sacerdote ortodosso
Provengo dalla Chiesa Ortodossa Russa. Di queste ultime tre parole le prime due sono le più importanti poiché non esiste una differenza radicale fra le diverse Chiese ortodosse. Che cosa significa Ortodossia? Significa fedeltà alla retta e giusta glorificazione di Dio - prima di tutto con la propria vita.
Conoscenza reciproca per superare le divisioni (Mario Gnocchi)
Nello sviluppo dell’ecumenismo conciliare entra una parolina molto importante si dice che bisogna imparare a conoscere l’”animo” dei fratelli. E non si tratta di una semplice informazione, bensì di un cammino da preparare a partire dalla formazione dei futuri pastori.
Esiste una gerarchia delle verità da credere (Angelo Maffeis)
Il dialogo tra le Chiese circa le rispettive convinzioni di fede è esercizio tutt’altro che innocuo, Il Concilio cerca di fare una distinzione tra il relativo e l’assoluto, tra ciò che appartiene a[la fede apostolica, e va quindi riaffermato, e ciò che invece è forma contingente e transitoria.
Chiese d’Occidente. Reciproco affidamento ed esperienze comuni (Michele Cassese)
Il grande sconvolgimento della separazione delle Chiese d’Occidente da quella cattolica dipese in parte da una richiesta di rinnovamento. Oggi i problemi sono diversi e comuni. E si avverte più viva l’esigenza di un ecumenismo di documenti, ma anche di esperienze pratiche comuni.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: