Il riconoscimento di santi occidentali da parte della Chiesa Ortodossa Russa (Faustino Ferrari)
Aggiunti altri sedici santi nel menologio della Chiesa ortodossa russa. La notizia è stata diffusa con risalto sui siti in rete del Patriarcato di Mosca e del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne.
La gente che Dio si è scelto (Vladimir Zelinskij)
Il Cristo comune nasce nel dolore della divisione, ma anche nella gioia dell’incontro improvviso, in questa semioscurità della chiesa dei tempi antichi in cui si riunivano i primi cristiani, per ascoltare la Buona Novella destinata al popolo che Dio si era scelto.
Gerusalemme centro del mondo? (Gregorio Aslanoff)
Maestri dell’immaginario, gli artisti hanno ampiamente contribuito a mostrare in che modo Gerusalemme poteva essere guardata come il centro del mondo. Gregorio Aslanoff delinea un quadro dei diversi tipi di rappresentazione della città.
Verso Cuba: Kirill e Francesco, tre aspetti dell’incontro (Vladimir Zelinskij)
L’annunciato incontro del Patriarca di Mosca e del Papa di Roma presenta tre diversi aspetti: politico, ecumenico, spirituale o, se vogliamo, mistico.
L'ecumenismo è riconoscimento reciproco, non unità a tutti i costi (Paolo Ribet)
L'incontro dei valdesi con papa Bergoglio non è andato nella direzione descritta ieri da Scalfari su «La Repubblica».
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: