
Leggere l'attualità in prospettiva evangelica
A cura di P. Franco Gioannetti
PRESENTAZIONE
Gli articoli che seguono si rifanno come base ad un opuscolo del Prof. Rinaldo Fabris, nostro referente per la rubrica “Bibbia”.
Programma:
Gesù ed il potere
A cura di P. Franco Gioannetti
Potere religioso, culturale, economico, politico
1) Gesù rifiuta la tentazione del “potere”, la sua autorità è segno dell’unica Signoria di Dio
Lc 4 / 5-8 Mt 4 / 8-10
in una scena programmatica, all’inizio del Vangelo, Satana offre a Gesù la via del potere
Mc 10 / 42-45 Mt 20 / 25-28 Lc 22 / 24-27
Gesù critica il potere dispotico e propone come alternativa la sua logica ed il suo modello di servo
Salvezza e Storia
A cura di P. Franco Gioannetti
Impegno storico o alienazione religiosa?
1) Gesù porta la salvezza integrale dell’uomo
Mt 4 / 23-25; 9 / 35
Mc 1 / 39; 3 / 7-8
Lc 6 / 17-19
Mt 8 / 16-17
Lc 4 / 40-41
l’attività di Gesù si articola i due momenti connessi tra loro; da un lato libera gli uomini che incontra dalle miserie fisiche, dalle schiavitù, dalle emarginazioni morali e sociali, dall’altro proclama l’irrompere del Regno di Dio che crea per tutti una nuova possibilità di incontrare Dio
Il Regno di Dio Impegno storico o utopia?
Il Regno di Dio
Impegno storico o utopia?
A cura di P. Franco Gioannetti
1) Il progetto di Gesù e l’annuncio del Regno di Dio
Mc 1 / 14-15
Mt 4 / 17
il compimento della storia salvifica è nell’azione e nella parola di Gesù.
Gesù e gli esclusi
Gesù e gli esclusi
Nel Vangelo
1) Gesù identifica la sua missione con l’accoglienza e la solidarietà con gli esclusi
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: