
VI Domenica di Pasqua – 22 Maggio 2022
di Don Paolo Scquizzato,

V Domenica di Pasqua - 15 maggio 2022
Anno C di Don Paolo Scquizzato,

GESU’ AUTORE DI AZIONI STRAORDINARIE
di Dario Vota

Anno C – IV Domenica di Pasqua – 08 maggio 2022
di Don Paolo Scquizzato,

GESU’, SECONDO LUCA: IL PROFETA RIFIUTATO
Dario Vota

II Domenica di Pasqua - 24 Aprile 2022
Anno C – di Don Paolo Scquizzato,

Pasqua 2022
E noi, in questo tempo, quando in tanti si sacrificano per un tempo di guerra, in que...

I RACCONTI SU GESU’ RISORTO
Dai Vangeli alle tradizioni all'evento di Dario Vota

Domenica delle Palme - 10 Aprile 2022
Anno C di Don Paolo Scquizzato,

C'è censura e censura… (Faustino Ferrari)
«La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di esp...

Il bisogno di un altro racconto (Faustino Ferrari)
Nella società ogni riduzione degli spazi di confronto – anche quelli considerati più dialettici e co...

I Domenica di Quaresima. 6 Marzo 2022
Anno C di don Paolo Squizzato

Per un bilancio sulla questione del male e del peccato originale (Marco Galloni)
La cosmogenesi proposta da Teilhard può dare un contributo importante – forse addirittura decisivo, ...

Come Gesù vedeva la società
Dario Vota

GESU', UOMO IN CAMMINO
Dario Vota

CHE LINGUA PARLAVA GESU'?
Dario Vota

I MAGI E LA STELLA DI BETLEMME
c’è qualcosa di storico?

SERMIG- Il primo gennaio: le religioni per la Pace
da: La Voce e il Tempo di Domenica 26 dicembre 2021 TORNA IN PRESENZA L'INCONTRO IN...

LA CONTEMPLAZIONE PERDUTA
di Marco Galloni

La nostra casa è sempre oltre (Giovanni Vannucci)
Come deve essere, allora, la nostra vita cristiana? Un avvento continuo, una continua attesa dello S...

La conversione della città malvagia (Giona 3) (Luca Mazzinghi)
La conversione di Dio! Il libro di Giona è certamente molto ardito; Dio ha bisogno di convertirsi? D...

Quella mors turpissima crucis che il Padre non voleva. Capitolo 2 (Marco Galloni)
L’esempio forse più significativo di questo disagio contemporaneo è rappresentato dal cristiane...

Gustare Dio. Sulle orme dei mistici (Ferrari Faustino)
Questa nuova pubblicazione di Faustino Ferrari si snoda come approfondimento spirituale alle parole ...

L’autunno della vita (Arnaldo Pangrazzi)
“Sono candide le mie tempie, il capo è calvo. La dolce giovinezza ormai è svanita e devastati sono i...

Avere cura del creato. Rilettura del decalogo: il settimo comandamento (Cettina Militello)
Non rispettare l'integrità della creazione è offendere sì aria, acqua, terra, ma soprattutto è offen...

Celebrare le esequie. Processione verso il cimitero (Silvano Sirboni)
Se non c'è alcun accompagnamento al cimitero, la sepoltura o tumulazione rischia purtroppo di essere...

Il ministero dei vescovi (Dario Vitali)
Unicamente nella logica dello Spirito è dato comprendere la funzione dei vescovi non come funzione d...

Gesù Risorto: il contenuto del messaggio pasquale - Parte 3a
Cosa significa dunque "risuscitamento"?

Gesù risorto: la nuova vita - Parte 2a
di Dario Vota

Gesù risorto: la nuova vita. La parte 1a
di Dario Vota

GESU’ VERSO LA MORTE
di Dario Vota

LA CONDANNA E LA MORTE DI GESU'
di Dario Vota

LA MORTE DI GIOVANNI IL BATTISTA - Parte 2a
di Dario Vota

LA MORTE DI GIOVANNI IL BATTISTA - Parte 1a
di Dario Vota

GIOVANNI IL BATTISTA E GESU’
UNA RICOSTRUZIONE STORICA di Dario Vota

Cap. III, Gesù e Giovanni il Battista
da: GIOVANNI IL BATTISTA E GESU' , UNA RICOSTRUZIONE STORICA Dario Vota

Teilhard De Chardin, un poeta sui campi di battaglia (Marco Galloni)
La vena poetica di Teilhard de Chardin comincia a emergere molto presto, ma trova piena espressione ...

PROFILO STORICO DEL BATTISTA - Cap. II
Dario Vota

III° - La prima apostola: Maria la Maddalena
prof. Dario Vota

Donne in silenzio nelle assemblee? Ipotesi per una spiegazione
Da: II° Il pensiero di Paolo sulle donne prof. Dario Vota

C) DONNE IN SILENZIO NELLE ASSEMBLEE? 1 COR 14,33B-38:
Da: II° Il pensiero di Paolo sulle donne prof. Dario Vota

Quella mors turpissima crucis che il Padre non voleva. Capitolo 1 §4 (Marco Galloni)
La teoria della soddisfazione di Anselmo d’Aosta è spesso considerata un po’ come la madre di tutti ...

Uomo e donna nella preghiera e nella profezia
da "II° - Il pensiero di Paolo sulle donne" prof. Dario Vota

II° - Il pensiero di Paolo sulle donne: A) premessa
prof. Dario Vota

«Oggi la Parola si compie per voi». Teologia della liturgia della Parola (Gianfranco Venturi)
Quando il lettore proclama un brano della Scrittura, in un certo senso egli fa 'risuscitare' quella ...

Priscilla (con Aquila)
da I LA COLLABORAZIONE FEMMINILE NELLA PRASSI APOSTOLICA DI PAOLO prof. Dario Vota

La preghiera (Carlo Morandin)
Le tre condizioni del pensiero filosofico antico: silenzio, immobilità, riposo, coinvolgenti anche l...

Dal ventre del pesce (Giona 2) (Luca Mazzinghi)
La preghiera che Giona rivolge a Dio dal ventre del pesce è particolarmente interessante e merita di...

Come confortare? (Arnaldo Pangrazzi)
Il dolore, come l'amore, ha bisogno dei suoi tempi; non si può velocizzare la guarigione dal lutto c...

Vivere e sperare in tempi difficili (Faustino Ferrari)
Di fronte all'esperienza della pandemia avremo modo di ripensare la nostra vita personale e sociale,...

Donne e sacerdozio. Un problema sociale (Vladimir Zelinskij)
Quando il clima civile della società lancerà una sfida simile – la sfida del servizio femminile...

GIUNIA (con Andronico)
da I. LA COLLABORAZIONE FEMMINILE NELLA PRASSI APOSTOLICA DI PAOLO prof. Dario Vota

Febe
LA COLLABORAZIONE FEMMINILE NELLA PRASSI APOSTOLICA DI PAOLO prof. Dario Vota

EVODIA E SINTICHE
I. LA COLLABORAZIONE FEMMINILE NELLA PRASSI APOSTOLICA DI PAOLO 1. DONNE COLLABO...

LIDIA
da: I. LA COLLABORAZIONE FEMMINILE NELLA PRASSI APOSTOLICA DI...

DONNE IN PRIMA FILA, nelle più antiche comunità cristiane
prof. Dario Vota

L'EMORROISSA E LA FIGLIA DI GIAIRO
(MATTEO 9,18-26). prof Dario Vota

Marta e Maria
prof. Dario Vota

LA DONNA CANANEA
Prof. Dario Vota

Donne nel gruppo dei primi discepoli di Gesù
Donne discepole

La donna in Palestina ai tempi di Gesù
1. Il filmato puoi vederlo , clicca qui 2. Bibliografia sul tema ....... 3. Disp...

La condizione della donna nel mondo romano
prof. Dario Vota

Incontro di Gesù con le Donne, nel Vangelo
Voler approfondire il tema: le “donne nel Vangelo”...

I pescatori del lago di Galilea
Livello socio-economico e rapporti sociali prof. Dario Vota

Commercio e conservazione del pesce in Galilea ai tempi di Gesù
prof. Dario Vota

Associazioni di pescatori, del lago di Galilea, ai tempi di Gesù
prof. Dario Vota

Il controllo della pesca da parte dei Poteri, ai tempi di Gesù
prof. Dario Vota

Il covid-19 e quel Dio che «propriamente parlando, non fa le cose» (Marco Galloni)
Dio, insomma, è la condizione di possibilità per l’esistenza dell’universo, ma quest’ultimo ha una s...

I luoghi della pesca nel lago di Galilea ai tempi di Gesù
prof. Dario Vota

VI - Le barche da pesca nel lago di Galilea ai tempi di Gesù
prof. Dario Vota

Ami e trappole usate nel lago di Galilea
prof. Dario Vota

Ami e trappole per la pesca nel lago di Galilea
prof. Dario Vota

Produzione e manutenzione delle reti nel mare di Galilea
prof. Dario Vota

Le reti da pesca nel Kinneret
prof. Dario Vota

I pesci del Kinneret
prof. Dario Vota

I - Kinneret, il "mare" di Galilea
prof. Dario Vota

La pesca al tempo di Gesù, nel lago di Galilea
prof. Dario Vota Premessa

Le chiese chiuse, un segno di Dio? (Tomás Halik)
Possiamo accettare, naturalmente, queste chiese vuote e silenziose come una semplice misura temporan...

Messe in streaming o altro? (Faustino Ferrari)
Queste messe sine populo sembrano riportarci ad una situazione preconciliare, ove il prete torna ad ...

Mascherine (Faustino Ferrari)
La diffusione dell'epidemia del coronavirus ci ha imposto l'uso delle mascherine. A nostra protezion...

Celebrare il silenzio (Faustino Ferrari)
Il silenzio è ambivalente – ambiguo. Esperienza, al pari della solitudine, amata o odiata – leggera ...

Una memoria per il futuro (Faustino Ferrari)
Se ci lasciamo sollecitare dalle molte domande suscitate in noi dall'eredità di Bonhoeffer anche i g...

Consegnati ad un perenne stato di paura? (Faustino Ferrari)
La paura dell'epidemia, in realtà, non era assente dalla nostra vita quotidiana. Faceva parte di un ...

Avere tempo (Faustino Ferrari)
L'avere tempo rappresenta un elogio della lentezza. Quella lentezza che ci permette di poter sperime...

L'inutilità della preghiera (Faustino Ferrari)
Nel sentire comune è difficile pensare che la preghiera possa essere altro dal domandare. Abbiamo un...

Il nostro bisogno di normalità (Faustino Ferrari)
La normalità della vita è fatta dallo stupore e dal gusto per le mille, piccole cose quotidiane che ...

Sperare in tempi difficili (Faustino Ferrari)
La speranza non nega le fatiche e le lacrime, la prostrazione e le debolezze, non volge altrove lo s...

Solitudini (Faustino Ferrari)
La solitudine è un'esperienza soggettiva un po' strana. Non si ha bisogno soltanto di luoghi solitar...

Nomi, volti, storie (Faustino Ferrari)
Noi siamo nomi e volti. Noi siamo storie. Nessun numero riesce a descrivere – seppur lontanamente – ...

La livella del coronavirus (Faustino Ferrari)
L'attuale stato d'eccezione imposto dall'epidemia evidenzia ancora con più forza ed attualità la nec...

Toccare e non toccare (Faustino Ferrari)
Mentre il toccare i corpi (compreso il nostro – o, almeno, una parte di esso) sta diventando un tabù...

E dopo? (Faustino Ferrari)
Ma il dopo sarà anche il tempo di ragionare sul perché delle cose. Perché là ove si mostrano i limit...

Morire ai tempi del coronavirus (Faustino Ferrari)
Che conseguenze produrrà lo stato d'eccezione generato dall'epidemia del coronavirus? Giungeremo ad ...

Responsabili o killer? (Faustino Ferrari)
Questo virus microscopico ci obbliga a riconsiderare la nostra responsabilità personale. Non si diff...

Tentare Dio (Faustino Ferrari)
Invocare l'onnipotenza di Dio per essere liberati dall'epidemia, senza tener alcun conto delle più b...

Castighi di Dio? (Faustino Ferrari)
Sofferenza e morte, in Gesù, non sono esperienze umane negate o sottratte, ma condivise. Mentre il R...

Andrà tutto bene? (Faustino Ferrari)
Io posso compiere bene ogni cosa, Io sono in grado di compiere bene ogni cosa, Io voglio compiere be...

1. Le fonti della passione di Gesù
1. Le fonti della passione di Gesù prof. Dario Vota

Il mistico passaggio dalla Noosfera alla Cristosfera (Marco Galloni)
L'articolo tratta del passaggio dalla noosfera alla cristosfera, due fasi della spirale evolutiva di...
Pentecoste
La discesa dello Spirito (Giovanni Vannucci)
I discepoli divennero quello che noi tutti siamo chiamati a divenire: quello che Adamo era prima che il mondo fosse: un po’ di materia e un irraggiare e un folgorare dello Spirito.
Pentecoste, festa della discesa del Santo Spirito (Alexander Schmemann)
Per il Cristiano, la festa della Pentecoste è il completamento di tutto ciò che Cristo ha compiuto. Cristo ha insegnato a proposito del Regno di Dio, ed ecco, ora è aperto!
Dalla Pasqua alla Pentecoste. Un unico ottavo giorno (Matteo Ferrari)
Già per i Padri i cinquanta giorni che seguono la Pasqua hanno la caratteristica di essere come “un unico giorno”. In essi si pregusta sulla terra ciò che vivremo nel mondo futuro. Quando affermano che si tratta di “una grande domenica”, ciò significa che anche per essi questo tempo era come un unico “ottavo giorno”.
Lo Spirito Santo in noi ci divinizza (Michelina Tenace)
Pnêuma (in greco), ruah (in ebraico), spirito, è l'organo della comunione con il trascendente. Se già è difficile parlare della Santissima Trinità, quanto più dello Spirito Santo in sé.
Lo Spirito Santo nel libro degli Atti (Mauro Làconi)
Preannunciato già nell' Antico Testamento per i tempi messianici, come lo stesso libro degli Atti sottolinea fin dal principio (2,17-21), il discorso sullo Spirito di Dio permea, caratterizzandolo, tutto il Nuovo Testamento.
In Biblioteca
- Corso di Liturgia
- I Sacramenti
- Sacrosantum Concilium - 40 anni
- Ecco La Serva del Signore: Una Voce Protestante
- Introduzione alla Storia della Salvezza
- Dire l'uomo, dall'immagine di Dio alla somiglianza
- La chiesa delle origini - Gli Atti degli Apostoli
- Corso introduttivo di teologia
- Introduzione alla Spiritualità
- Le nostre tematiche
I nostri Percorsi
- La Preghiera
- Conoscere se stessi per conoscere Dio
- Esperienze di Lettura Biblica
- Metodi di Meditazione
- Deserto
- L'umiltà
- Spiritualità Marista
- Il Silenzio
- Vecchiaia e Gioventù
- Ritorna al tuo cuore
