L'Islam, i suoi volti e i pregiudizi attuali
L'Islam ha mille volti diversi: è possibile superare gli attuali, generici, e troppo diffusi pregiudizi? Cercheremo una risposta in un convegno, organizzato da Dimensione Speranza Onlus: appuntamento il 20 novembre 2010 a Roma.
L'Islam ed il ministro Maroni
di Mostafa El Ayoubi
da Nigrizia - maggio 2010
La nascita del Comitato per l'islam italiano e i nuovi vertici dell'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia sono due elementi di novità che meritano una riflessione. Per cogliere alcune dinamiche interne all'eterogenea comunità musulmana, che oggi conta quasi un milione e mezzo di persone, in maggioranza immigrati.
Islam, democrazia e luoghi comuni
Il Corano. Storia di una rivelazione (Serge Laffitte)
I testi coranici costituiscono già un insieme ordinato, simile alla forma nella quale li conosciamo oggi? Difficile saperlo, in quanto non si dispone di alcun manoscritto dell’epoca. Ma è poco probabile, perché la stessa tradizione musulmana racconta che il Libro santo dell’islam è stato anche il risultato di una raccolta organizzata dopo la morte del Profeta.
Il "fattore R"
Le religioni, già coinvolte nei vari processi di resistenza alla penetrazione coloniale, sono state protagoniste anche nella decolonizzazione del continente.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: