
Mahdi e messia (Jean Pierre Filiu)
Una maggioranza schiacciante dei sunniti come pure degli sciiti, vede il Mahdi come una figura spirituale, fortunatamente al di sopra dei conflitti e delle crisi attuali.
La Sharî’a. «Il sentiero della volontà divina» (G. B. Maffi)
Qual è la natura propria e i contenuti di questa legge islamica? Quali sono i suoi fondamenti etici e il suo sviluppo storico?
Sunniti - Sciiti. Storia d’una frattura (Yann Richard)
Morto il Profeta, i mussulmani si dividono a causa della successione. Questo scisma si rinforza in seguito a divergenze dottrinali. Tutta la storia de l’Islam sarà contrassegnata dall’opposizione fra Sunniti e Sciiti.
L’islam tra conflitto e dialogo (Gabriel Mandel Khan)
Una premessa: si parla di interazione, di accoglienza, di convivenza pacifica tra le varie culture che compongono - volenti o nolenti - il tessuto italiano.
Rūmī mistico poeta (Fabio Salomoni)
Il mondo del misticismo islamico celebra l’ottavo centenario del suo maestro più conosciuto: Jalâl âl-Dîn Rûmî. A Konya, dove oggi è venerato, si intrecciano ricerca spirituale, riscoperta artistica e interessi commerciali, intorno a un simbolo dell’Islam più aperto e dialogante. La tradizione sufi, diffusa soprattutto nel mondo sunnita, mette l’accento sull’esperienza religiosa come percorso di ricerca individuale.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: