
Dio è un fedele Alleato
La mia risposta all'Alleanza
Il fondamento dell'Alleanza
"Io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi" (Gn 9, 8)
Lectio divina on line - Presentazione
Scegli uno dei brani, qui di seguito elencati, quindi:
Stai almeno 5 minuti in silenzio lasciando scorrere i pensieri, le preoccupazioni, le tensioni.
Usa eventualmente un tipo di respirazione che ti faciliti il rilassamento (vedi Area “Esperienze Formative”, rubrica “Preghiera”, tema “Preghiera contemplativa” al punto “VI°” del programma).
Poi, lentamente, con calma, leggi il brano biblico di quest’esperienza di Lectio, leggilo almeno 2 volte.
Lectio, Lc 17, 11-19
LECTIO (Lc 17, 11-19)
Durante il viaggio verso Gerusalemme, Gesù attraversò La Samaria e La Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci Lebbrosi i quali, fermatisi a distanza, alzarono la voce, dicendo: “Gesù maestro, abbi pietà di noi!’
LECTIO on line (Mc 1, 40-45)
LECTIO on line (Mc 1, 40-45)
Carità e giustizia nell'assistenza
La lebbra era ritenuta, sia nell’Antico Testamento che al tempo di Gesù, la “primogenita della morte” (cfr. Gb. 18, 13): una malattia incurabile e contagiosa. Di conseguenza, i portatori di questa patologia vivevano lontano dai villaggi, avevano contatti a distanza solo con chi portava loro un po’ di cibo; erano totalmente abbandonati.
Lc 2, 25-39
LECTIO on line :Luca 2/25-39
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d’Israele; Lo Spirito Santo che era sopra di Lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore. Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il Bambino Gesù per adempiere la Legge, lo prese tra le braccia e benedisse Dio: «Ora Lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo La tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele».
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: