I riti di conclusione (Gianni Cavagnoli)
Celebrare e presiedere l'eucaristia. Rispetto ai riti iniziali, sovrabbondanti, quelli che concludono la celebrazione si presentano alquanto striminziti.
Ordine dei sacramenti. La prassi "tipica" ecclesiale (Silvano Sirboni)
Non si risolvono tutti i problemi di pastorale battesimale riportando i sacramenti alla loro disposizione originaria, se non si pone mano nello stesso tempo a un itinerario di tipo catecumenale. Sicuramente la "forma" e la celebrazione non sono innocue.
La celebrazione dell'Eucarestia
L'accoglienza iniziale (Gianni Cavagnoli)
II primo segmento celebrativo dell'eucaristia è costituito dai riti di introduzione: «Scopo di questi riti è che i fedeli, riuniti insieme, formino una comunità e si dispongano ad ascoltare con fede la parola di Dio e a celebrare degnamente l'eucaristia».
30. I Sacramentali
Anche i sacramentali sono azioni liturgiche simboliche, «per mezzo dei quali, ad imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetrazione della chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali» (SC 60).
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: