Assunzione della Beata Vergine Maria (Mons. Francesco Pio Tamburino OSB)
La rinuncia al mondo è la condizione che prepara l’essere posseduti totalmente da Dio nella vita futura, come Maria!
Il canto della Figlia di Sion (Alberto Valentini)
Il Magnificat è ritenuto un testo fondamentale, ponte o cerniera tra l'Antico e il Nuovo Testamento, tra Israele e la Chiesa, che si incontrano nel resto salvato del popolo della promessa, di cui Maria è espressione privilegiata.
La madre del mio Signore. Esegesi di Lc 1,39-45 (Bruno Maggioni)
È certamente corretto leggere i passi mariani all'interno della tradizione biblica, cogliendovi allusioni, rimandi, figure. In tal modo i testi mariani appaiono come un crocevia in cui si incontrano molte strade, un intarsio elaboratissimo di sottili sovrapposizioni. Tutto questo è suggestivo.
Approcci esegetici al testo della presentazione (Lc 2,22-40) (Gérard Rossé)
La pericope della presentazione di Gesù al tempio appartiene al cosiddetto Vangelo dell'infanzia che mette in parallelo le figure di Giovanni Battista, il futuro Precursore, e di Gesù, il Messia.
Il significato liberatorio del Magnificat (Clodovis Boff)
Il Magnificat è il locus theotologicus per eccellenza, il testo centrale della mariologia socio - liberatrice ed esprime, per così dire, la teologia di Maria, una sua auto-teologia, il primo risultato delle riflessioni di Colei che serbava tutti gli eventi e li meditava nel suo cuore.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: