Presenza di Maria a Cana (Max Thurian)
La presenza della “ Madre di Gesù” a Cana, dove Gesù - nel Vangelo di Giovanni - compie il suo primo miracolo o segno, non è senza significato e senza importanza. In quel Vangelo Maria riapparirà soltanto in un altro momento fondamentale, sul Calvario, ai piedi della Croce...
Adesso... e nell’ora della nostra morte (Peter Henrici)
L’ultima frase dell’Ave Maria è una semplice invocazione. Chiediamo quel che desideriamo: “prega per noi peccatori adesso e nell’ora della nostra morte”. Preghiamo già adesso anche per quell’ora in cui forse non ne avremo più la possibilità, non saremo forse più in grado di pregare.
La Vergine del cenacolo (Enzo Lodi)
La madre di Gesù nel cenacolo viene presentata nei formulari mariani utilizzabili nei santuari come maestra di preghiera e come colei che, invocando lo Spirito, prepara la chiesa alle nozze eterne.
Maria terra di Dio (Don Emilio Grasso)
Per Barsotti, la Vergine è precisamente la terra che produce il suo frutto. Essa è la terra in cui discende Dio, in cui cresce l’albero della vita. Il suo grembo è la terra dove è seminato il Verbo stesso di Dio.
Il Figlio e la Madre (D. Denis Huerre osb)
La Chiesa sempre, soprattutto negli ultimi cento anni, ha riflettuto molto su questo argomento: Dio si è compiaciuto di unire Gesù e Maria in modo così intimo che nessuno può volgersi all'uno e non immediatamente anche all’altra né darsi all’uno e non all’altra né lasciare l’uno senza perdere anche l’altra.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: