Venerdì, 08 Dicembre 2023
Visualizza articoli per tag: Contributi Sulla Meditazione
Venerdì 20 Febbraio 2015 12:32

Quaresima

di Padre Alberto Maggi

Per questo periodo quaresimale vi proponiamo le riflessioni che Padre Alberto Maggi ha inviato, come augurio, per questo importante momento del cammino annuale proposto ai credenti.

Pubblicato in Meditazione

Sotto area: “Meditazione”

Tema: “Contributi sulla Meditazione”

 

D) IL COMANDAMENTO DELL’AMORE


 

- I grandi maestri, al termine della vita, hanno lasciato un messaggio riassuntivo del loro insegnamento. Budda lascia una dottrina di annientamento e di liberazione. Famoso il suo detto: “spegnere in noi ogni desiderio”. Socrate esorta a cercare la verità, la salvezza nell’uomo, nella sua coscienza, capace di discernere la verità e giungere al bene. Gesù li supera tutti. Il suo messaggio per la liberazione dell’uomo è ben più che una dottrina: è una vita che si comunica; ed è ben più che uno sforzo umano: è l’amore di Dio che entra nell’uomo e lo invade. San Giovanni lo esprime così nella sua prima lettera: ‘Dio è amore. Chi vive nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1 Gv)

Pubblicato in Meditazione

Sotto area: “Meditazione”

Tema: “Contributi sulla Meditazione”

 

C) Incontro con il Vangelo di Luca:

 

GESÙ E I POVERI

 

Nell’incontro precedente dicevamo che i segni del Regno di Dio che viene, i segni che mostrano il volto inimmaginabile di Dio... sono quelli che Gesù manifesta tra malati, poveri e peccatori. I gesti e le parole che Gesù rivolge loro, raccontano il cuore di Dio, del suo Abbà. Oggi fisseremo la nostra attenzione sull’incontro di Gesù con i poveri e quindi sul rapporto di ciascuno di noi con i beni della vita.

Pubblicato in Meditazione

C) Incontro con il Vangelo di Luca:

GESÙ E I MALATI

Il nostro itinerario nel Vangelo di Luca è iniziato con un incontro assolutamente particolare, quello tra Gesù e il Battista. Riprendiamo un passaggio molto importante. Il Battista si trova in carcere e sente le prime notizie che riguardano Gesù e la sua attività. Esse suscitano la perplessità di Giovanni, che manda a chiedere dai suoi seguaci: «Sei tu colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro?»

Pubblicato in Meditazione

C) Incontro con il Vangelo di Luca:

Gesù e i discepoli

Nel nostro itinerario attraverso il Vangelo di Luca, il primo personaggio che ci ha raccontato il suo incontro con Gesù, è stato Giovanni il Battista. Proprio da qui il Signore ha mosso i primi passi della sua vita pubblica ed ha manifestato al mondo la verità del Regno di Dio: la cura appassionata per la vita degli uomini.

A modo di sintesi raccogliamo la solenne proclamazione nella sinagoga di Nazaret:

Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore. Lc 4,18-19

Pubblicato in Meditazione
Pagina 1 di 3