
Meditare la Scrittura - Introduzione
Esperienze Formative, Meditazione, Meditare la Scrittura
PRESENTAZIONE
A cura d P. Franco Gioannetti
Tu che stai visitando Dimensione Speranza, e che sei alla ricerca di una maggiore interiorità, fermati in questa rubrica; è il primo gradino di una ascensione spirituale lunga e difficile.
Ricorda sempre che l'attività della persona nella preghiera e nella meditazione è una cooperazione alla Grazia di Dio.
Gesù e i benpensanti (Don Mario Zacchini)
- La spiritualità del deserto – Noi popolo dell'Esodo, nomadi verso il Regno.
- La spiritualità del deserto -
Noi, popolo dell’Esodo, nomadi verso il Regno
di Enzo Bianchi priore di Bose
PRIMA PARTE
Nella scrittura il deserto è luogo di prova, attesa, educazione alla fede. Come l’antico Israele, il cristiano è chiamato a vivere la precarietà del viaggio verso la tappa definitiva, oltre la morte.
Il deserto è innanzitutto il luogo dove più si manifesta la resistenza dell’uomo al piano e al volere di Dio: una resistenza che è interna al popolo di Dio, che nasce nel cuore stesso del credente, ma anche una resistenza esterna, originata dalle forze che contrastano il disegno di salvezza di Dio.
- La spiritualità del deserto – I maestri del deserto.
- La spiritualità del deserto -
I maestri del deserto
di Gerolamo Fazzini
Il debito che la spiritualità cristiana nutre nei confronti del deserto è notevole, poco noto e attualissimo: a partire dai Padri del deserto, fino a De Foucauld e alla “famiglia” che da lui ha preso origine.
La spiritualità del deserto - La voce del silenzio (Gerolamo Fazzini)
La spiritualità del deserto. È nel deserto che, fin dai primi secoli, maturano esperienze spirituali capaci di fecondare l’intera cristianità.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: