
Lo Spirito Santo nella vita cristiana
di Enzo Bianchi
priore della comunità di Bose
Riportiamo qui di seguito due cammini di riflessione sullo Spirito santo.
1° Cammino
Introduzione - 1
La vita cristiana è si vita dei cristiani, ma innanzitutto dovrebbe essere percepita come «vita in Cristo», così come l'espressione «vita spirituale» andrebbe innanzitutto compresa come «vita nello Spirito santo».
La divinizzazione
di Enzo Bianchi
Abbiamo cercato di meditare sulla vita cristiana e sull'azione dello Spirito santo che ne è creatore e animatore, ma qual è lo scopo di questa kénosis attuata dallo Spirito sull'umanità raccolta, attirata da Dio Padre intorno al Figlio, sua Parola vivente?
Conclusione
L'ascesi cristiana: Conclusione
di Enzo Bianchi
monaco di Bose
I cristiani devono seriamente interrogarsi sulla scomparsa della dimensione ascetica dal loro vissuto. Certo, un’ascesi che non sia intesa come disprezzo del corpo e del mondo, come odio della carne, e che non sia vissuta come autoesaltazione di un asceta che si compiace delle sue prestazioni.
Â
Le forme dell'ascesi cristiana
Le forme dell'ascesi cristiana
di Enzo Bianchi
Quanto alle forme dell’ascesi, occorre ribadire che l’ascesi della relazione, così essenziale nei rapporti con gli altri, deve avere il primato su ogni altra ascesi, anche se non può escluderne nessuna. I cristiani dovrebbero comprendere questo primato dell’ascesi della relazione: si tratta di rinuncia alla tendenza a indebolire e abbassare gli altri invece di farli crescere.
Necessità dell’ascesi cristiana
Di Enzo Bianchi
"Togliere via" per liberare
Â
Già molte cose dette hanno mostrato l’essenzialità di un’ascesi per la vita del cristiano. E sottolineo che sto parlando del cristiano comune, del battezzato, di colui che fin dal battesimo si impegna a rinunciare a Satana e alle sue seduzioni e a crescere alla statura di Cristo.
Â
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: