Il grande spirito della terra Canachi (Maïté Darnault)
Su quest’isola del Pacifico il culto ancestrale celebra la terra nutrice, culla dello scambio perpetuo fra vivi e morti visibile e invisibile. Pietra angolare di tale interazione, il guaritore del clan.
Har Karkom – La Montagna di Dio (Emmanuel Anati)
La montagna rimase terra incognita fino al 1954, quando ancora studente vi scoprii un’importante concentrazione di arte rupestre. Ma per altri venticinque anni nessuno se ne occupò.
E l'homo sapiens uscì dalle caverne e si inginocchiò (Julien Ries)
Fin dalle origini l'uomo possiede la facoltà dell'immaginario e la coscienza simbolica. Esistono prove della religiosità risalenti a centomila anni fa. Già intorno al seimila avanti Cristo troviamo raffigurati esseri umani in preghiera.
Chiavi per preservare il Karma (Virginie Larousse)
Mescolando apporti greco-babilonesi, nozioni specifiche della cultura indù e calcoli sofisticati, l'astrologia impregna profondamente la società indiana. Ma se ogni avvenimento della vita è sottoposto al parere di un astrologo, il libero arbitrio individuale continua a primeggiare.
La nascita del monoteismo. Intervista con Jean Assmann (a cura di Florence Quentin)
Professore di egittologia a Heidelberg e membro dell’Istituto tedesco di archeologia, Jean Assmann traccia in le Prix du monothéisme, un “ritratto” del monoteismo,
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: