
Nuove sfide in un mondo cambiato (Sergio Rotasperti)
Il mondo che c'era durante il Concilio oggi non c'è più. Ma la meravigliosa è questa: le indicazioni del concilio continuano a rimanere valide. Riflessione di p. Sorge su i 50 anni dal Vaticano II.
Una Europa monastica (André Vaucher)
Dal VI al XVI secolo il monachesimo ha costituito una delle più importanti forme di vita religiosa, economica, culturale e sociale il cui sviluppo fu favorito dall’aristocrazia e dal potere feudale.
Quale affettività per i consacrati? (Luca Balugani)
Partendo da quella "simpatia" mostrata per il mondo femminile del "giovane" Angelo Bagnasco, la riflessione si incentra sulle "relazioni affettive" che gli "eunuchi per il Regno" hanno.
Maristi e missione. Introduzione (Franco Gioannetti)
Il presente studio non vuole essere altro che un modesto contributo all’approfondimento dell’indole missionaria della nostra Società. Indole missionaria vista però non come un fare, un agire in primo luogo, ma come azione che scaturisce dal Battesimo, si specifica nel carisma coliniano e si radica in una spiritualità che permetta in primo luogo ad ognuno di noi, come maristi, di trovare la propria realtà di discepolo del Signore.
La spiritualità paolina nella Regola di San Benedetto (Sr. Maria Cecilia La Mela OSBap)
Vivere quest'anno all'insegna del messaggio paolino è, per noi monaci e monache, occasione preziosa per riaccostarci al testo della nostra Regola, interrogando san Benedetto circa la sua sintonia con il grande san Paolo che è, per lui, l'Apostolo per antonomasia.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: