Virtuosità che feriscono (Giordano Muraro)
La tradizione morale ci ha passato uno strumento di valutazione che continua a resistere nel tempo, ed è il famoso "giusto mezzo", cioè un comportamento che evita ogni eccesso, ma anche ogni difetto. Genera l'uomo equilibrato, che sa scegliere e sa realizzare la giusta misura in tutti i fatti della vita.
Più vicine etica ed economia. A colloquio con Giannino Piana (Biagio Bonardi)
A colloquio con Giannino Piana. Nel suo ultimo libro, il teologo e docente di etica cristiana ed economica affronta, con la sua grande competenza, un tema di estrema attualità: il rapporto tra mondo etico e mondo economico.
Dei vizi e delle virtù. Una sorta di interludio (Cettina Militello)
Il vivere ristretto, inelegante, dei nostri giorni è scandito dall'insipiente e gridato ricusare i problemi: non c'è crisi, né povertà, né malessere, tutto va bene. Galleggiamo nel non senso di un'esistenza volta all'individuale profitto.
L’avarizia (Cettina Militello)
Se la giustizia è dare a ciascuno il suo, l’avarizia è non dare niente a nessuno. Essa è smoderato desiderio dell’avere, puntigliosa smania d’accumulo e spasmodica voglia di conservarlo. Per l’avaro conta l’avere più che il fruire.
Difendere la laicità per combattere l’integralismo (Alessandra Garusi)
L’antropologo francese Marc Augé sostiene che, per creare uno spazio di convivenza per tutte le fedi, sia assolutamente necessario ribadire il valore della laicità, negando – in regimi democratici – un ruolo pubblico alle istituzioni religiose.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: