Proprietà una parola ambigua (Enrico Chiavacci)
Non vi è niente di sacro nella proprietà privata: sacro è invece ogni essere umano sia come membro del mio Stato sia come membro della famiglia umana. Ed è proprio questo che il Concilio afferma: una qualche forma di proprietà, o comunque di dominio sui beni terreni, sia pur modesta, è necessaria all'uomo per esercitare la propria libertà, per essere se stesso.
Globalizzazione (Enrico Chiavacci)
Nessun «corpo sociale», sia esso uno Stato o un’etnia o un area culturale, è ormai veramente autonomo. Tentare di opporsi alla globalizzazione è vano: il vero «corpo sociale» in cui tutti viviamo e operiamo è l'umanità.
Il tradimento del messaggio biblico (Enrico Chiavacci)
Il sociale, in tutte le sue manifestazioni, ed oggi particolarmente come sistema planetario di convivenza, è oggetto diretto della riflessione teologica e della missione della Chiesa.
Non rubare, ma non solo (Enrico Chiavacci)
Il divieto di furto appartiene ai dieci comandamenti, provenienti dall'Antico Testamento e ripresi - in varie formulazioni - dal Nuovo Testamento. Qual è il significato preciso e il valore normativo dell'espressione contenuta nel VII comandamento?
Tematiche etiche. Introduzione (Gianluca Carmosino)
In questa sezione, cercheremo di raccontare, segnalare e presentare alcuni percorsi di formazione che partono dalle esperienze che propongono la costruzione nuovi processi di cittadinanza e la formazione di nuove identità e punti di riferimento per l’uomo e la donna planetari.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: