Spiritualità del dono (Carlo Molari)
Quando la persona umana vive coerentemente la propria condizione, la spiritualità del dono fiorisce come espressione immediata. Essa non consiste in un vago sentimento di benevolenza nei confronti di alcune persone...
La morte nel pensiero di San Paolo e di Teilhard de Chardin (Marco Galloni)
Se per l’Apostolo la morte è un insulto alla dignità di Dio e dell’uomo, Teilhard, pur senza nasconderne il carattere drammatico, vede nella morte il momento/luogo privilegiato in cui si nasconde la forza ascensionale del mondo.
La Chiesa conciliare: una conversione dello sguardo (Claudio Ubaldo Cortoni)
Il presente fascicolo vuole offrire un contributo alla riflessione nata attorno alla ricezione dello spirito conciliare da parte della vita della Chiesa.
Un Istituto di teologia cristiana in Marocco
Le chiese cristiane in Marocco sono in forte crescita per l'afflusso di molti studenti stranieri. Crocevia tra l'Europa, l'Africa e il mondo arabo, il Marocco gode di una posizione geografica e di una stabilità politica che lo rendono un paese ideale per questo tipo di strutture.
Un già e non ancora (Mons. Luigi Bettazzi)
Se lo Spirito Santo ha suscitato questa Pentecoste, saprà anche renderla sempre più viva nel mondo, non “nonostante noi” come verrebbe da dire qualche volta, bensì "anche attraverso di noi". Ed è l'impegno di tutti.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: