Si tratta di distanze - e non sono tutte - molto profonde, che sarebbe sbagliato sottovalutare. Non sono però nemmeno un «destino» immutabile: la storia è una lunga pazienza e ci ha insegnato che molte cose possono cambiare. E cambieranno se le persone, dal basso, cercheranno l'incontro invece che lo scontro.
Combattere i jihadisti dell’Isis con una nuova interpretazione dell'islam (Abdullahi Ahmed An-Na’im)
Abdullahi Ahmed An-Na’im è docente di diritto negli Stati Uniti e studioso della religione islamica. Egli invita a riformare la sharia partendo dal Corano stesso. E invita a individuare nel libro sacro i passaggi che condannano la violenza e il fanatismo, promovendo la convivenza. Necessario demistificare lo SI, che non è altro che una organizzazione criminale.
Vivere l’ecumenismo nel martirio (Andrea Pacini)
La distruzione del monastero di Mar Elian ha avuto un altro significato, evidente per chi conosce i luoghi e la storia recente: il monastero era diventato un centro di dialogo, di accoglienza e di aiuto, frequentato da tutti, cristiani e musulmani del luogo.
I templi Gianisti del Rajasthan (Virginio Nava)
Il Rajasthan è uno degli stati più vasti dell'India nord-occidentale e una delle destinazioni turistiche più magiche dell'Asia per la varietà delle persone, le bellezze del paesaggio e la ricchezza culturale. Il leggendario stile di vita dei Maharaja e delle tribù del deserto si riflette ancora oggi nelle splendide città storiche, con i loro palazzi, fortezze, templi.
Giuliana Gandolfo, prima pastora valdese (Gino Dentico)
Anche le chiese evangeliche hanno dibattuto a lungo prima di consentire alle donne di diventare pastore. Tuttora permangono opinioni contrastanti. Però l'esperienza è stata avviata. Giuliana Gandolfo è stata la prima pastora della chiesa valdese.
Il creato da custodire (Vladimir Zelinskij)
La creazione si salva quando Cristo, anche se sconosciuto, si forma di nuovo in tutta la famiglia umana e noi torniamo attori in quel dialogo quasi interrotto a cui Dio non ha mai smesso di partecipare.
Architettura e decorazione delle moschee (Franco Trad)
Molti artisti musulmani, per la loro fede in Dio, ci hanno dimostrato come la poetica dell'ascolto, il rispetto del genius loci e della dignità umana, la meditazione, l'insegnamento e le azioni per la pace, possono essere tradotti in espressione artistiche e creative che provocano profonde emozioni e ammirazione. Questi caratteristiche sono comuni a quelle di artisti di altre fedi.
Ospitalità, via maestra delle fedi (Christoph Theobald)
Questo brano sul tema dell’ospitalità è tratto dal libro «Lo stile della vita cristiana» in uscita presso Qiqajon, la casa editrice della Comunità di Bose (traduzione di Valerio Lanzarini).
Riconciliazione: la croce e la gioia. La riflessione ortodossa (Vladimir Zelinskij)
La riconciliazione proviene non da qualche buona volontà laica, ma dalla Scrittura stessa dall'interno della nostra fede. Le Chiese si interrogano sul senso della riconciliazione fra di loro...
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: