


Ecumenismo (115)
Il riconoscimento di santi occidentali da parte della Chiesa Ortodossa Russa (Faustino Ferrari)
Aggiunti altri sedici santi nel menologio della Chiesa ortodossa russa. La notizia è stata diffusa con risalto sui siti in rete del Patriarcato di Mosca e del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne.
Gerusalemme centro del mondo? (Gregorio Aslanoff)
Maestri dell’immaginario, gli artisti hanno ampiamente contribuito a mostrare in che modo Gerusalemme poteva essere guardata come il centro del mondo. Gregorio Aslanoff delinea un quadro dei diversi tipi di rappresentazione della città.
Dichiarazione congiunta tra Papa Francesco ed il Patriarca Bartolomeo I
Nel suo viaggio in Terrasanta il Papa si è recato a Gerusalemme per l’incontro col Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo. Nella Delegazione Apostolica si è svolto l’incontro privato e la firma di una Dichiarazione congiunta il cui testo è riportato di seguito:
Un abbraccio storico tra la Chiesa Orientale e la Chiesa Occidentale (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Sin dalla prima giornata pontificale, Papa Bergoglio ha colpito credenti e non credenti nel mondo intero ma anche ha colpito il Patriarca Patriarca Bartolomeo I.
I percorsi concreti del servizio al mondo (Simone Morandini)
Il decreto conciliare riafferma la cooperazione in campo sociale come spazio di testimonianza comune della speranza cristiana. La ricerca della comunione tra le Chiese si intreccia, infatti, con quella dell’unità dell’umanità e quindi con l’impegno per la giustizia, la pace, la cura e a salvaguardia del creato. Analizziamo alcuni documenti relativi al tema.
Imparare la cattolicità: esplorazione dell’ecumenismo ricettivo (Mary Tanner)
Il colloquio ci invita a rimanere realisti di fronte alle difficoltà innegabili, pur dando prova di immaginazione e di audacia. Come imparare gli uni dagli altri e come ricevere gli uni dagli altri? Come imparare a ricevere da una parte e dall’altra, in questo tempo di ostacoli e di sfide?
Luterani a Milano. Volontà di dialogo (Rosangela Vegetti)
La diocesi ambrosiana ha ospitato alcuni eventi significativi nell'ambito dell'ecumenismo. Confrontandosi, si scopre che il dialogo sta portando a maturazione frutti preziosi.
Comunione, patto e futuro anglicano (Andrea Pacini)
Si tratta di una serie di articolate riflessioni che il Primate ha inviato a tutte le comunità della Comunione anglicana, in cui ha sviluppato una serie di considerazioni puntuali su quelli che ritiene i punti fondamentali su cui si sta definendo la principale frattura all'interno della Comunione.
Europa tra identità e integrazione (Thierry Bonaventura)
Al termine del loro incontro (Belgrado 17-20 febbraio 2011), i membri del Comitato congiunto della Conferenza delle chiese europee (KEK) e del Consiglio delle conferenze episcopali europee (CCEE) hanno approvato il seguente messaggio.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: