



Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
Perdonare per guarire (Luciano Manicardi)
Perdonare significa donare attraverso le sofferenze e il male subito. Fare anche del male ricevuto l'occasione di un dono.
Cercando staretz in monasteri e bistrot (NereoVenturini)
Gli uomini hanno fame di spiritualità: questo è un fenomeno rilevato dai sociologi, che ne colgono gli elementi contrastanti, cioè la diminuzione delle vocazioni sacerdotali ma anche l’esplosione della vita monastica e contemplativa.
Perché mio Dio? (Philippe Julien)
Ogni essere umano è stato un bambino, che un giorno ha fatto l’esperienza dell’abbandono.
Missione e incarnazione (Francesco Grasselli)
In questa prospettiva non finiremo mai di riflettere su un dato impressionante della fede cristiana: i circa 30 anni (più probabilmente 34, secondo gli storici) che Gesù trascorse a Nazaret.
Spiritualità. Sì, ma concreta
Spiritualità è tutto ciò che ci fa uscire da noi stessi, o meglio ciò che ci mette in contatto con la parte più profonda e nascosta di noi.
17 modi di pregare senza averne l'aria (Maurice Bellet)
tili per quanti devono pregare disperati
La maschera ed il volto (Stefano Toschi)
Cosa si nasconde dietro la persona? L'antica maschera del teatro greco può nascondere o rivelare, mortificare o potenziare. Ogni uomo è persona e talvolta può smarrire la trasparenza del suo volto.
Il Dio dell'Europa (Tissa Balasuriya)
Mentre in Europa si dibatte, o si è dibattuto, sulla questione se Dio debba essere menzionato o riconosciuto nella Costituzione del continente, e se ci deve essere in essa un riferimento anche minimo alla "eredità culturale, religiosa e umanistica" dell'Europa, alcuni di noi fuori d'Europa si chiedono chi è il Dio cui la Costituzione europea vuole riferirsi.
Studiare spiritualità (Jesus Castellano Cervera ocd)
Non è facile oggi parlare di spiritualità, nè offrire una sintesi autorevole ed aggiornata delle relative tendenze in questa fine del secolo e del millennio.
Dare un nome alla spiritualità (Jesus Castellano Cervera ocd)
Spiritualità è oggi uno dei concetti più fluidi e ricorrenti nell'ambito della teologia e della prassi della Chiesa, con propaggini varie nella cultura contemporanea.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: