


Meditazione (77)
Le forme dell'ascesi cristiana
di Enzo Bianchi
Quanto alle forme dell’ascesi, occorre ribadire che l’ascesi della relazione, così essenziale nei rapporti con gli altri, deve avere il primato su ogni altra ascesi, anche se non può escluderne nessuna. I cristiani dovrebbero comprendere questo primato dell’ascesi della relazione: si tratta di rinuncia alla tendenza a indebolire e abbassare gli altri invece di farli crescere.
Di Enzo Bianchi
"Togliere via" per liberare
Già molte cose dette hanno mostrato l’essenzialità di un’ascesi per la vita del cristiano. E sottolineo che sto parlando del cristiano comune, del battezzato, di colui che fin dal battesimo si impegna a rinunciare a Satana e alle sue seduzioni e a crescere alla statura di Cristo.
Ascesi e grazia
di Enzo Bianchi
L’ascesi cristiana si distingue dalle altre ascesi, dalle tecniche spirituali, per il fatto che essa è al servizio di un rapporto personale, quello con Dio, in cui è Dio stesso ad avere l’iniziativa:
E’ estremamente delicato affrontare il tema dell’ascesi cristiana. Questa parola giunge a noi carica di un passato di ambiguità, esagerazioni e deviazioni che la rendono quantomeno sospetta ai contemporanei.
"Meditazione" significa una riflessione dello spirito, un lavoro di assimilazione di ciò che l’occhio ha “letto”, l’orecchio udito, la memoria ritenuto. È una “masticazione” e “ruminazione” delle idee affinchè queste ci penetrino completamente. Ma quali idee? Semplicemente il contenuto della fede cristiana.
Meditare la Scrittura - Introduzione
Esperienze Formative, Meditazione, Meditare la Scrittura
PRESENTAZIONE
A cura d P. Franco Gioannetti
Tu che stai visitando Dimensione Speranza, e che sei alla ricerca di una maggiore interiorità, fermati in questa rubrica; è il primo gradino di una ascensione spirituale lunga e difficile.
Ricorda sempre che l'attività della persona nella preghiera e nella meditazione è una cooperazione alla Grazia di Dio.
È necessaria l'ascesi cristiana?
di Enzo Bianchi
Programma: Premessa
a - L'ascesi cristiana: ha un senso?
c - Necessità dell'ascesi cristiana
d - Le forme dell'ascesi cristiana
e - L'ascesi cristiana: Conclusione
Premessa e Introduzione
Se parti alla ricerca della libertà, impara anzitutto disciplina dei sensi e dell’anima, affinché i desideri e le membra non ti portino a caso qua e là.
Casti siano lo spirito e il corpo, sottomessi e obbedienti nel cercare la meta assegnata.
Nessuno penetra il mistero della libertà, se non con la disciplina1.
“D) - Il comandamento dell'amore - Percorsi formativi “Città dei Ragazzi”
Sotto area: “Meditazione”
Tema: “Contributi sulla Meditazione”
D) IL COMANDAMENTO DELL’AMORE
- I grandi maestri, al termine della vita, hanno lasciato un messaggio riassuntivo del loro insegnamento. Budda lascia una dottrina di annientamento e di liberazione. Famoso il suo detto: “spegnere in noi ogni desiderio”. Socrate esorta a cercare la verità, la salvezza nell’uomo, nella sua coscienza, capace di discernere la verità e giungere al bene. Gesù li supera tutti. Il suo messaggio per la liberazione dell’uomo è ben più che una dottrina: è una vita che si comunica; ed è ben più che uno sforzo umano: è l’amore di Dio che entra nell’uomo e lo invade. San Giovanni lo esprime così nella sua prima lettera: ‘Dio è amore. Chi vive nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1 Gv)
“Gesù e i poveri - 4° Incontro con il Vangelo (Lc)”
Sotto area: “Meditazione”
Tema: “Contributi sulla Meditazione”
C) Incontro con il Vangelo di Luca:
GESÙ E I POVERI
Nell’incontro precedente dicevamo che i segni del Regno di Dio che viene, i segni che mostrano il volto inimmaginabile di Dio... sono quelli che Gesù manifesta tra malati, poveri e peccatori. I gesti e le parole che Gesù rivolge loro, raccontano il cuore di Dio, del suo Abbà. Oggi fisseremo la nostra attenzione sull’incontro di Gesù con i poveri e quindi sul rapporto di ciascuno di noi con i beni della vita.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: