


La famiglia cristiana deve divenire segno di speranza
La famiglia cristiana deve divenire segno di speranza, spazio nuovo di relazione e di incontro. Essa è chiamata a decidere, a prendere posizione. Oggi rischiamo di rimanere con un elenco di principi sulla vita da difendere, più che un esercito di padri e madri che in forza di un'esperienza straordinaria, che è la partecipazione alla paternità di Dio siano difensori della vita e collaborino con chiunque perché ogni vita sia accolta e fatta crescere fino a maturità.
Genitori chiusi nei nascondigli
Una coppia in crisi. Litigi continui, accuse, lunghi silenzi sfociano in una separazione provvisoria, mentre ai figli tocca sperimentare dolore e confusione. Un intervento di consulenza mette a nudo la radice del problema: una prolungata assenza di comunicazione e di cura reciproca. Ai genitori, adesso,il rinnovato slancio per procedere verso nuove prospettive.
La famiglia rappresenta il luogo privilegiato dell'educazione dove, attraverso l'intensità e l'efficacia delle relazioni interpersonali che si instaurano e si vivono, ogni membro è spinto dall'altro a tirar fuori da sé stesso le potenzialità e le risorse possedute.
A misura di famiglia, subito!
Sono dieci punti. Efficaci, chiari e inequivocabili. Fanno parte del documento che, lo scorso giugno, il Forum delle Associazioni Familiari ha composto e diffuso per ricordare a tutti, Stato compreso, le ragioni di una vera riforma fiscale a misura di famiglia. Che tenga conto di un carico di tassazione proporzionato e rispettoso delle condizioni di vita e del numero dei membri di ogni singolo nucleo familiare.
Famiglia, via e risorsa della chiesa
"La famiglia via e risorsa della Chiesa": è un titolo ampio, che suggerisce molti diversi pensieri. Avete già ascoltato una relazione sul pensiero dei Padri, e probabilmente vi sarà già stata citata la famosa frase di San Giovanni Crisostomo il quale durante una predica alla sua gente diceva: -Tornato a casa dopo l'Eucaristia, prepara due mense: una del cibo e l'altra della Sacra Lettura.
Nasce il pronto soccorso spirituale per chi si è separato
È il primo in città. Un «pronto soccorso spirituale» per curare chi «ha il cuore ferito».
Mal d'amore, separazione, divorzio, seconde nozze del marito o moglie e tutto quel carico di sentimenti che le situazioni di rottura si portano appresso: rabbia, depressione, solitudine. Dov'è la mano di Dio? Come colmare il senso di vuoto, come ri-nascere? La preghiera può essere una strada.
Il sacramento del matrimonio fonda le più radicali esigenze morali e le più ardite aspirazioni
... l'accelerazione del cambiamento nel campo etico si è fatta particolarmente forte, ponendo dinanzi a contraddizioni sempre più profonde: se da una parte vi sono fenomeni e tendenze che riaprono al bisogno di morale e spingono a superare il sospetto e il rifiuto, prospettati da alcune tendenze culturali del secolo scorso, dall'altra non mancano sfide che mettono in gioco non solo la legittimità di alcuni comportamenti, ma il perché stesso della morale.
L'amore rende liberi e uguali
La famiglia è il luogo in cui un bimbo può diventare adulto, in un processo creativo nell'amore. Luogo «stabile» in un mondo instabile.
Comunità d'accoglienza. Che fine faranno?
Alla fine degli anni 70 in Italia fu un fiorire di comunità di accoglienza. Quasi in ogni città ci fu qualcuno (sacerdote, religioso, religiosa, laico) che attivò sul proprio territorio una comunità per accogliere minori, giovani tossicodipendenti, ragazze madri, stranieri, prostitute, malati psichiatrici, malati di aids...
La solitudine dei nostri figli
Attraverso sette racconti esemplari, raccolti nel volume Se la casa è vuota, l'autrice, giornalista del Corriere della Sera, analizza il rapporto tra genitori e figli e la sofferenza dei ragazzi all'interno delle famiglie di oggi.
Un valore prezioso, ma non acquistabile
La gratuità appare la trasgressione più evidente del volontariato rispetto alla comune logica di mercato. Tale prospettiva apre nuove strade all'economia che si configura non solo come luogo di scambi di beni e servizi dietro il corrispettivo di un prezzo, ma come l'insieme di relazioni umanizzanti in cui si scambiano strumenti utili alla promozione della vita umana.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: