


Pastorale dei Separati e Divorziati (7)
È stata avviata dal 2003 una specifica pastoralità per sostenere le persone separate o divorziate sole. Il cammino spirituale prevede la preghiera e la formazione, per valorizzare il matrimonio-sacramento e approfondire il senso dell'indissolubilità.
Occorre portare a compimento il progetto nuziale di Dio per la coppia (anche se vive separata), perché il separato è ancora custode del coniuge. Il separato, fedele al sacramento, resta a testimoniare, con la propria vita, la relazione nuziale di Cristo-Sposo Risorto con la Chiesa-Sposa anche se infedele.
Coppie di fatto e conviventi è il "contratto" che fa paura
...Specie se hanno una buona istruzione e buone prospettive professionali, le donne possono valutare che il matrimonio impone prezzi troppo alti e asimmetrici. E che non ci siano abbastanza uomini per i quali valga la pena di correre il rischio....
I figli di famiglie separate: i Gruppi di Parola
Il divorzio rappresenta per i figli una prova, un evento critico che comporta difficoltà e cambiamenti da affrontare; tuttavia, la letteratura indica come non sia la separazione in sé il vero rischio per i figli, bensì l'esposizione al prolungato ed elevato conflitto genitoriale.
"La famiglia via e risorsa della Chiesa": è un titolo ampio, che suggerisce molti diversi pensieri. Avete già ascoltato una relazione sul pensiero dei Padri, e probabilmente vi sarà già stata citata la famosa frase di San Giovanni Crisostomo il quale durante una predica alla sua gente diceva: -Tornato a casa dopo l'Eucaristia, prepara due mense: una del cibo e l'altra della Sacra Lettura.
Nasce il pronto soccorso spirituale per chi si è separato
È il primo in città. Un «pronto soccorso spirituale» per curare chi «ha il cuore ferito».
Mal d'amore, separazione, divorzio, seconde nozze del marito o moglie e tutto quel carico di sentimenti che le situazioni di rottura si portano appresso: rabbia, depressione, solitudine. Dov'è la mano di Dio? Come colmare il senso di vuoto, come ri-nascere? La preghiera può essere una strada.
Il sacramento del matrimonio fonda le più radicali esigenze morali e le più ardite aspirazioni
... l'accelerazione del cambiamento nel campo etico si è fatta particolarmente forte, ponendo dinanzi a contraddizioni sempre più profonde: se da una parte vi sono fenomeni e tendenze che riaprono al bisogno di morale e spingono a superare il sospetto e il rifiuto, prospettati da alcune tendenze culturali del secolo scorso, dall'altra non mancano sfide che mettono in gioco non solo la legittimità di alcuni comportamenti, ma il perché stesso della morale.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: