Domenica, 03 Dicembre 2023
Problematiche Giovanili
Problematiche Giovanili

Problematiche Giovanili (66)

Mercoledì 04 Febbraio 2015 13:25

Con gli altri o da soli?

Pubblicato da Elettra Pepe

Interessante articolo (Riva D., 2014 - Con gli altri o da soli?  Missione Salute. 2/2014: 16-17) riguardante l'età evolutiva, quando i ragazzi, se certo incominciano a sentire forte il bisogno di essere autonomi, di emanciparsi dalla famiglia, tuttavia proprio in questa età incominciano ad instaurare una variegata trama di rapporti interpersonali, oltre che con la famiglia, con gli amici, con i vicini, con i gruppi sociali, cioè, "con gli altri".

Sabato 17 Gennaio 2015 14:09

La paura di diventare grandi

Pubblicato da Elettra Pepe

da MISSIONE SALUTE N. 6/2004 – pp. 16-17

Vivere pienamente l'infanzia è la condizione necessaria per una vita adulta serena, perciò bisogna permettere ai bambini di essere bambini. Tuttavia, oltre certi limiti e oltre una certa età, gli atteggiamenti infantili si possono qualificare a buon diritto come "difetti'', da controllare, spiegare e correggere tempestivamente.

Sabato 01 Marzo 2014 09:07

Vivere e costruire l'amore

Pubblicato da Elettra Pepe

Nel nostro tempo, amore, fidanzamento, fedeltà… sembrano indicare delle realtà che spesso vengono deformate. L’utile, il provvisorio, sostituiscono il “per sempre”, il dono, la stabilità, la durata, la progettualità.

Sabato 05 Ottobre 2013 10:59

La infelicità del Bambino

Pubblicato da Elettra Pepe

Penso che gli studiosi dell'infanzia e gli psicologi dell'età evolutiva siano d'accordo sull'assunto che un bambino possa vivere una condizione di felicità quando vengano soddisfatti i suoi bisogni emozionali primari. ... Se tali bisogni primari vengono disattesi è probabile che subentrino nel bambino uno stato di insicurezza e di tristezza esistenziale che possono diventare una seria minaccia al suo sviluppo armonico. Ma i bambini, a differenza degli adulti, non esprimono a parole i propri stati d'animo; il loro linguaggio è prevalentemente ludico e simbolico, ed è attraverso il gioco e i segnali del corpo che comunicano con noi adulti il loro stato di maggiore o minore benessere.

Venerdì 28 Giugno 2013 08:53

Esplorazione e attaccamento

Pubblicato da Elettra Pepe

La dipendenza, intesa come capacità di riconoscere l'importanza delle persone con le quali si ha un legame affettivo, viene vista, in quest'ottica, come prerequisito dell'adulthood e dell'autonomia. La richiesta del soddisfacimento dei bisogni di protezione viene considerata una capacità caratterizzante una personalità sana.

Sabato 30 Marzo 2013 22:58

Diventare adulti in una società complessa

Pubblicato da Elettra Pepe

L'attenzione verrà focalizzata su come, al fine di gestire la dimensione di cambiamento insita nel ciclo di vita biologico, le società definiscano le forme e i tempi della maturazione del soggetto, istituendo così delle tappe e delle transizioni che plasmano la vita dell'individuo secondo una sequenza e un ordine socialmente determinati

Venerdì 25 Gennaio 2013 09:09

Quale sessualità nel fidanzamento?

Pubblicato da Elettra Pepe

Segnaliamo dal sito Nipoti di Maritain (21/01/13) uno scritto in cui si analizza un aspetto del periodo che precede il matrimonio. Se da una parte si prende atto che la parola  "fidanzato" (e il suo significato di promesse  e premesse per un futuro insieme) è ormai desueta fra i giovani, dall'altra si rileva che tra le coppie si stabilisce, dopo un inizio amicale, un periodo più intenso che, pur aperto a qualsiasi soluzione, anche alla sua stessa fine, dà spazio a promesse, a fedeltà, dialogo amoroso. Viene proposta con questo articolo una riflessione sul ruolo del corpo nel cammino d'amore.

Venerdì 23 Novembre 2012 08:21

Riconoscere il dolore del diventare grandi

Pubblicato da Elettra Pepe

I più quotati personal trainer dei figli, i veri promoter dello sviluppo del Sé e della sua affermazione, rischiano di essere proprio i genitori che fin dalla più tenera età del bambino prodigio vanno proclamando l'importanza dell'essere veramente sé stessi, suggerendo che l'obiettivo più importante della vita sia la felicità e l'appagamento personale, non tanto l'obbedienza etica. La spudoratezza connota piuttosto bene il modo in cui l'adolescente figlio e cultore del narcisismo vive la sua epoca e la sua crescita. Spudorato nell'abbattere il convenzionalmente noto, le attribuzioni di base, anche quando riguardano il galateo tradizionale della sessualità, delle relazioni con gli amici, con la coppia, dei valori convenzionali propri della sua identità di genere.

Giovedì 03 Maggio 2012 07:24

Pedagogia della condivisione

Pubblicato da Elettra Pepe

La pedagogia della condivisione, intesa a valorizzare la solidarietà e il contributo che ciascuno può dare al gruppo di cui è parte, può favorire una maggiore autostima fra gli studenti e consentire lo sviluppo di abilità relazionali e sociali in grado di migliorare notevolmente l'apprendimento scolastico.

Pagina 1 di 8

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it