


Un colloquio ebraico-cristiano. Conclusioni (Carmine Di Sante)
Giustamente tu dici che dipende da noi vivere la vera vita per perfezionarla nella nostra unicità. Ma, secondo l'insegnamento cristiano che ha frainteso il significato e il fondamento di Gesù, non dipende da noi, ma dall'essere stati più o meno scelti. Il nostro insegnamento invece è questo: ciò che conta non è che Dio mi abbia scelto, ma che io scelga Dio...
Un colloquio ebraico-cristiano. I passi del Messia (Carmine Di Sante)
Parlando dei passi del messia, non si può però dimenticare questo passato di rifiuto, di odio e di disprezzo ed è alla luce di questa memoria, da non rimuovere ma da custodire, che si articolerà una proposta in tre momenti riflessivi: i passi di Jeshua'; i passi di Jeshua' messia; i passi dei seguaci di Jeshua' messia.
La cabala (Marino Parodi)
Tutti ne abbiamo sentito parlare. Si tratta di una scuola, a carattere mistico, che affonda le sue radici nell'ebraismo. Cabala, in ebraico, indica "l'atto di ricevere", inteso nel senso di recepire una tradizione che viene tramandata.
Un colloquio ebraico-cristiano. I passi del Messia (Marco Morselli)
I passi del Messia è un volume che presenta dieci autori (nove ebrei e uno che avrebbe desiderato convertirsi all'ebraismo) che si sono occupati del cristianesimo. Molti pensano che i cristiani siano interessati all'ebraismo e che invece non sia vero il contrario. Ebbene non è così.
Per conoscere il giudaismo (Paolo De Benedetti)
Qual è la differenza tra ebraismo e giudaismo? L'uso di una differente terminologia è indice di una consapevole periodizzazione.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: