Lunedì, 25 Settembre 2023
Bibbia
Bibbia

Bibbia (347)

La conversione di Dio! Il libro di Giona è certamente molto ardito; Dio ha bisogno di convertirsi? Di pentirsi, persino? In realtà, chi ha già ascoltato il racconto del diluvio non si sorprende più di tanto...

Giovedì 17 Dicembre 2020 10:59

Dal ventre del pesce (Giona 2) (Luca Mazzinghi)

Pubblicato da Fausto Ferrari

La preghiera che Giona rivolge a Dio dal ventre del pesce è particolarmente interessante e merita di essere analizzata con calma. Osserviamo prima di tutto come secondo molti commentatori tale preghiera è stata in realtà aggiunta al libro di Giona in un secondo tempo.

Martedì 26 Novembre 2019 11:02

Il profeta in fuga. Giona 1 (Luca Mazzinghi)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Ogni racconto conduce il lettore all'interno di un mondo a lui di per sé estraneo e rende questo mondo attuale, familiare e vivente per lui, anche distanza di molti secoli.

Mercoledì 01 Maggio 2019 17:44

Introduzione al libro di Giona (Donatella Scaiola)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Il libro di Giona è sorprendente e intrigante per diversi motivi.

Domenica 10 Marzo 2019 19:01

L'uomo che Gesù incontra (Mauro Orsatti)

Pubblicato da Fausto Ferrari

L'idea che Dio, in Cristo, con amore imperituro cerca ogni uomo che si è smarrito, conferisce all'individuo umano un valore eterno e una dignità senza precedenti.

Sabato 18 Agosto 2018 21:45

Come si è formata la Bibbia? (Gaetano Castello)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Gli scritti che noi oggi abbiamo a disposizione, per l'Antico come per il Nuovo Testamento, sono perciò frutto di un lavoro che ha coinvolto uomini e generazioni impegnati in un cammino di fede in cui seppero distinguere tra gli avvenimenti della storia e le vicende della loro vita, la voce stessa di Dio.

Domenica 28 Gennaio 2018 14:15

Mosè e il monoteismo (Bernard Renauld)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Si concorda nel riconoscere che la chiara affermazione del monoteismo, quale apparirà nel Deutero-Isaia (Is 40-55), per esempio, è il risultato di una lunga evoluzione. 

Sabato 04 Novembre 2017 15:47

Introduzione a 2 Maccabei (Tiziano Lorenzin)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Sembra che l'autore non voglia raccontare i fatti organicamente, ma si soffermi soprattutto a descrivere quegli episodi che più hanno colpito la sua immaginazione. Il risultato è un' opera quasi antologica.

Domenica 30 Luglio 2017 10:49

Nascita del giudaismo rabbinico (Josè Costa)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Nel 70 della nostra era, esistevano molteplici giudaismi. Flavio Giuseppe, storico ebreo del I secolo, identifica tre correnti giudaiche: i sadducei, gli esseni e i farisei. Tradizionalmente, la ricerca contemporanea ammette che i due primi movimenti sono scomparsi dopo la distruzione del Tempio, mentre i farisei inventano il giudaismo rabbinico per rimediare al disastro e raggruppano la comunità ebraica intorno alla loro forma di religiosità. Ma alcuni elementi fanno pensare che i rabbini siano anche gli eredi dell'ambiente degli scribi.

Pagina 1 di 39

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it