


Bibbia (347)
L'Egitto di Dio - Isaia 19-20 (Romeo Cavedo)
In Egitto esiste una diaspora ebraica, che vive in pace con gli abitanti del luogo, ed ha suoi luoghi di culto. A differenza di quanto avvenne dopo la vicenda di Giuseppe, l'Egitto ora accoglie gli ebrei e così si dispone a partecipare delle sue benedizioni.
Il discorso di missione (Francesco Mosetto)
Nell'inviare i suoi primi collaboratori Gesù dà loro alcune norme, essenziali, così poche che Luca e Matteo sentiranno di dover arricchire il discorso con altri loghia attinti alla tradizione dei detti di Gesù.
La proibizione dell'immagine. Una formulazione tardiva? (Pierre Amiet)
La proibizione mosaica dell’immagine, secondo i dieci Comandamenti, è stata generalizzata nel rifiuto di qualsiasi raffigurazione di un essere vivente. Essa deve piuttosto essere intesa come la proibizione di produrre idoli intagliati o di metallo fuso dell’unico dio nazionale.
Non capita spesso di leggere o di udire delle riflessioni sulla gioia, in un tempo come il nostro, travagliato da un lato da innumerevoli difficoltà e problemi sconcertanti, e dall’altro sempre avvolto dalle chimere di un paganesimo gaudente, consumista.
Vangeli. Queste testimonianze sono storiche? (a cura di Serge Lafitte)
Le sacre scritture sono fedeli alla storia? In quale misura i vangeli sono testimonianze affidabili della Vita di Gesù? Risposte con Michel Quesnel, specialista del Nuovo Testamento.
Apocrifi, i vangeli dell'ombra (Eric Vinson)
Questi vangeli affascinano esegeti e storici. Infinitamente diversi fra loro e complessi,offrono una fonte insostituibile per completare la storia incerta che il cristianesimo merita.
Spirituale, enigmatico: il Vangelo di Giovanni è a parte. Diverso dai Sinottici, i personaggi e la missione di Gesù non sono gli stessi. Concepito come un libro di iniziazione, è divenuto il terreno di cultura dei movimenti esoterici.
Secondo Marco, Matteo e Luca (Benoît Merlin)
Questi tre Vangeli hanno degli schemi simili e comportano molti passi identici, perciò sono detti sinottici. Al di là della loro singolarità, ognuno di essi attesta la volontà del suo autore di trasmettere l’insegnamento del Cristo.
Il canone dei Vangeli è il risultato di un processo di unificazione che è durato tre secoli: Come sono stati scelti i testi che lo compongono?
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: