Domenica, 03 Dicembre 2023
Patrologia
Patrologia

Patrologia (44)

Queste cinque omelie, situabili cronologicamente nei primi anni dell’impero di Teodosio I, ci testimoniano la presenza in Cappadocia di una crisi economica, sociale e politica. Nel tempo stesso ci permettono di riscontrare il forte impegno ecclesiale e sociale di un vescovo il quale predica che il povero deve essere amato perché è uomo e come tale è degno di amore.

Domenica 15 Maggio 2016 09:41

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Anselmo d'Aosta

Pubblicato da Fausto Ferrari

Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury (Aosta, 1033 o 1034 – Canterbury, 21 aprile 1109), è stato un teologo, filosofo, monaco e arcivescovo, considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana.

Uno... riceve la somiglianza da quella cosa nella quale fissa il suo sguardo.

Mercoledì 02 Luglio 2014 20:30

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Pier Damiani

Pubblicato da Fausto Ferrari

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali.

Quasi tutto ciò che conosciamo della vita di Beda è quanto è stato raccontato da lui stesso nella sua Historia. Le sue parole, scritte nel 731, quando la morte era ormai vicina, gettano una luce sulla composizione del lavoro attraverso il quale è meglio ricordato nel mondo.

Predicatore e scrittore molto prolifico, si è guadagnata la fama di "San Tommaso d'Oriente".

Venerdì 08 Febbraio 2013 21:03

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Rabano Mauro

Pubblicato da Fausto Ferrari

Rabano Mauro è stato autore di una vasta produzione letteraria come teologo, commentatore delle Scritture, poeta, enciclopedista.

Massimo è uno dei principali autori di ascetica e mistica, ed è il più eminente teologo della chiesa orientale del secolo VII.

Solamente da un secolo la Chiesa d’Occidente è in grado di accedere alla lettura delle opere di questo mistico. Celeberrimo invece da sempre nelle Chiese d’Oriente, San Simeone il Nuovo Teologo è considerato uno dei più grandi mistici dell’epoca bizantina post-patristica.

Pagina 1 di 5

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it