


Teologia (240)
Come e perché si diventa cristiani (Carlo Molari)
Seguire il Vangelo implica dinamiche personali complesse, che partono da testimonianze, esperienze di fede, possibilità di uscire dal male e recuperare il bene. Il cammino non porta a un'acquisizione stabile, ma ricomincia sempre.
Quando la persona umana vive coerentemente la propria condizione, la spiritualità del dono fiorisce come espressione immediata. Essa non consiste in un vago sentimento di benevolenza nei confronti di alcune persone...
La morte nel pensiero di San Paolo e di Teilhard de Chardin (Marco Galloni)
Se per l’Apostolo la morte è un insulto alla dignità di Dio e dell’uomo, Teilhard, pur senza nasconderne il carattere drammatico, vede nella morte il momento/luogo privilegiato in cui si nasconde la forza ascensionale del mondo.
La Chiesa conciliare: una conversione dello sguardo (Claudio Ubaldo Cortoni)
Il presente fascicolo vuole offrire un contributo alla riflessione nata attorno alla ricezione dello spirito conciliare da parte della vita della Chiesa.
Un già e non ancora (Mons. Luigi Bettazzi)
Se lo Spirito Santo ha suscitato questa Pentecoste, saprà anche renderla sempre più viva nel mondo, non “nonostante noi” come verrebbe da dire qualche volta, bensì "anche attraverso di noi". Ed è l'impegno di tutti.
[Che cosa porta anche me ad aver fede nella resurrezione di Cristo?] (Ludwig Wittgenstein)
E la fede è fede in ciò di cui ha bisogno il mio cuore, la mia anima, non il mio intelletto speculativo...
La santità: amore a Dio e al prossimo (Dario Vitali)
Il fatto di svincolare questi elementi dallo stato della perfezione e di descriverli come mezzi abituali della vita teologale costituisce un elemento di novità che traduce nella concretezza del vissuto cristiano il principio dell’universale chiamata alla santità.
Evangelizzare, una grande impresa. Fra gli innumerevoli atti che compongono la missione, ce n'è uno dal quale dipende radicalmente l'esistenza della Chiesa: la comunicazione della fede a chi non crede in Cristo.
L'eresia di Fantappié, Teilhard e l'evoluzione convergente (Marco Galloni)
Di sintropia ha parlato domenica 13 maggio 2012, nel corso di una conferenza organizzata dalla sezione romana dell’associazione Teilhard de Chardin, il professor Ulisse Di Corpo, tra i massimi esperti in materia.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: