Venerdì, 01 Dicembre 2023
Visualizza articoli per tag: Dossier Pace Testi

 di mons. Lorenzo Chiarinelli

Voi sapete che il punto di riferimento di un vescovo non può che essere la Parola del Signore. Vorrei allora ricordare un versetto del salmo 85: "Ascolterò che cosa dice Dio il Signore. Egli annuncia la pace per il suo popolo". Una traduzione dall’ebraico più fedele direbbe così: "Ascolterò che cosa dice il Signore. Yahweh di certo parla di pace". È una espressione bellissima. "Mettersi in ascolto'': tutta la rivelazione della parola di Dio si riassume fondamentalmente nell’ascoltare una parola che è quella della pace.

Pubblicato in Dossier Pace
Mercoledì 25 Agosto 2004 21:59

Il mondo, luogo della non-pace?

di Ermis Segatti

In questi tempi di apparente crisi dei movimenti palesi e delle ampie mobilitazioni per la pace, un interrogativo mi ritorna spesso alla mente. Me lo pongo mentre sto riflettendo su discorsi ricorrenti che, forse provocatoriamente, definiscono «muta» (speechless) la particolare condizione in cui la pace sembrerebbe oggi versare. L'interrogativo nasce dalle parole di Gesù: «Vi lascio la pace, vi dò la mia pace non la pace che dà il mondo». Che senso hanno queste parole? Il mondo è irrimediabilmente il luogo della non-pace?

Pubblicato in Dossier Pace
Mercoledì 25 Agosto 2004 21:55

Disarmare gli spiriti

di Angelo Cavagna

Nella giornata della pace del 1° gennaio 2000, inizio del terzo millennio, il papa intitolava il suo messaggio di circostanza: Pace in terra agli uomini che Dio ama. È interessante citare di tale documento soprattutto questo giudizio storico: «Di fronte allo scenario di guerra del secolo XX, l'onore dell'umanità è stato salvato da coloro che hanno parlato e lavorato in nome della pace... Esempi luminosi e profetici ci hanno offerto coloro che hanno improntato le loro scelte di vita al valore della non-violenza... giungendo fino al martirio... Essi hanno scritto pagine splendide e ricche di insegnamenti».

Pubblicato in Dossier Pace
Mercoledì 25 Agosto 2004 21:52

Nove sutra sulla pace

di Raimon Panikkar

(I sutra sono fili di un'unica collana. Insieme formano il gioiello chiamato Pace)

1. La pace è partecipazione all'armonia del ritmo dell'Essere. La pace non altera il ritmo della realtà. Non è statica, né dinamica. Non è nemmeno un movimento dialettico. E non significa assenza di forze o di polarità. L'Essere è ritmico, è ritmo, integrazione a-dualista del movimento e del riposo. La cultura tecnocratica occidentale, coltivando l'accelerazione, ha sconvolto i ritmi naturali: è senza pace.

Pubblicato in Dossier Pace
Mercoledì 25 Agosto 2004 21:49

Tu non uccidere

di Primo Mazzolari

(Alcuni passaggi del testo omonimo di don Primo Mazzolari, scritto nel 1955 - a cui rimandiamo).

La nonviolenza non va confusa con la non-resistenza. Nonviolenza è come dire: “no” alla violenza. E’ un rifiuto attivo del male, non un’accettazione passiva. La pigrizia, l’indifferenza, la neutralità non trovano posto nella nonviolenza, dato che alla violenza non dicono né si né no. La nonviolenza si manifesta nell’impegnarsi a fondo.

Pubblicato in Dossier Pace
Pagina 9 di 10

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it