Venerdì, 01 Dicembre 2023
Visualizza articoli per tag: Dossier Pace Testi
Martedì 24 Agosto 2004 20:45

La pace come meta e come metodo

di Leonardo Boff

Qualsiasi guerra è perversa perché viola il comandamento dell'etica naturale "non uccidere". Ma esistono dei problemi: che fare se un Paese viene aggredito da un altro? Ha il diritto di difendersi con la forza? Come devono comportarsi i governanti dei popoli che assistono alla pulizia etnica a danno di minoranze da parte di dittatori sanguinari che tutt'ora violano sistematicamente i diritti umani, eliminando i propri oppositori? E' giusto attenersi al principio del non intervento in questioni interne di Stati sovrani e assistere, passivi, a crimini contro l'umanità? Come reagire al fenomeno diffuso del terrorismo che può utilizzare armi di sterminio di massa e uccidere migliaia di innocenti? E' legittima contro questo una guerra preventiva?

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì 24 Agosto 2004 20:42

La ragione delle ragioni contro la guerra

di Enrico Peyretti

Il testo seguente è la prima parte di una lezione su "radici e realtà del pacifismo" tenuta da Enrico Peyretti (per contatti: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) a Roma presso l'Università La Sapienza il 18 aprile 2002 (versione ampliata e rinnovata di uno scritto apparso sul mensile torinese "il foglio" - sito: www.ilfoglio.org - nel n. 288 del gennaio 2002, poi incluso con modifiche in AA. VV., Bisogna difendere la società, di AA. VV., Beppe Grande Edtore, Torino 2002, pp. 43-48). Il testo è stato pubblicato nel sito del Centro Sereno Regis di Torino (per contatti: e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , sito: www.arpnet.it/regis/). Enrico Peyretti è una delle più prestigiose figure della cultura della pace e della nonviolenza. Opere di Enrico Peyretti: (a cura di), Al di là del "non uccidere", Cens, Liscate 1989; Dall’albero dei giorni, Servitium, Sotto il Monte 1998; La politica è pace, Cittadella, Assisi 1998; Per perdere la guerra, Beppe Grande, Torino 1999.

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì 24 Agosto 2004 20:38

Filastrocca delle parole

Il papà Italiano delle mitiche «Filastrocche in Cielo e in Terra» e molte altre...

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì 24 Agosto 2004 20:35

Costituzione della repubblica italiana

Articolo 11

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

 

 

 

 

Pubblicato in Dossier Pace
Martedì 24 Agosto 2004 20:33

Il discorso della montagna

Vangelo di Matteo cc. 5-7

Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli.

Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:

"Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.

Pubblicato in Dossier Pace
Pagina 10 di 10

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it