


Mondo Oggi - Ecclesiale (248)
Il disagio causato dagli episodi di pedofilia registrati tra le file dei presbiteri e dei religiosi impone un risoluto cammino di conversione. Il discorso coinvolge tutta la comunità cristiana.
Le parrocchie sono invitate a rinnovare la proposta formativa agli adulti. La necessità di "abitare" nuovi linguaggi per comunicare la fede. Occorrono nuovi "accompagnatori".
Il messaggio di Papa Benedetto XVI per la 44ª giornata per la pace
Un tema delicato, quello del messaggio pontificio, per il momento tribolato che attraversano le comunità cristiane in molte parti del mondo. Un richiamo allo spirito di Assisi.
A partire dal documento dei vescovi italiani sull'educazione
Da un'analisi realistica della situazione risulta che l'emergenza educativa tocca il nucleo fondamentale della società. La valorizzazione degli adulti. Tre possibili piste di impegno.
In alcuni contesti è drammatica l'ostilità verso le comunità cristiane. L'importanza del dialogo interreligioso anche quando la violenza si manifesta al suo massimo livello.
Comincia a diradarsi la nebbia su Habemus Papam, il film di Nanni Moretti che racconta lo smarrimento tra l'«Io» e Dio, da parte del primo credente sulla Terra. Il Papa è ripreso di spalle, non a figura intera, la testa e le gambe risultano tagliate dall'inquadratura, le mani sono giunte dietro la schiena: sopra, il manto color porpora, sotto, un lembo di tonaca bianca.
I rapporti tra la Santa Sede e il governo della Cina da un po' di tempo si sono di nuovo deteriorati, come mostrano gli ultimi avvenimenti.
Dei cattolici riflettono sul concilio perché non venga dimenticato
Lettera gennaio 2011
Sommario
- Gennaio 1961. Papa Giovanni visita la Segreteria generale, alcuni dicasteri della Curia, il Segretariato per l’unione dei cristiani, il Vicariato; riceve anche fedeli in udienza generale e i cardinali dell’ultimo concistoro. Informazioni statistiche sulla composizione finale delle Commissioni preparatorie: nazionalità e ordini religiosi.
Il Cairo: un intero villaggio islamico assalta la comunità copta. Dispersi un prete e tre diaconi
L’assalto è avvenuto questa notte (Lunedì 07 Marzo 2011) nel villaggio di Soul a 30 km a sud della capitale egiziana. I 12mila cristiani del villaggio restano chiusi in casa e attendono l’aiuto dell’esercito, che però a paura ad intervenire. A scatenare le violenze, la relazione tra un copto e giovane musulmana.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: