


Mondo Oggi - Geopolitico (266)
Nordafrica e Medio Oriente accolgono più profughi dell’Europa (Rayna St)
L’Unhcr sottolinea il problema strutturale della crisi dei profughi che emerge da questo terzo fattore di squilibrio, ossia il fatto che siano i paesi più poveri del sud a sopportare il peso maggiore della crisi.
Quei migranti come noi e il dovere di soccorerli (Giorgio Licini)
Le migrazioni sono molto più di un fenomeno, di un dibattito o di un problema. Sono povertà e umiliazione. Lacrime e sangue. Fuga disperata e morte. Si parla di persone. Non di cose o concetti.
Accoglienza dei migranti: il prezzo è giusto (Fausto Panunzi)
Il problema dell’immigrazione sarà una priorità nell’agenda dei governi europei per molto tempo. Sono indispensabili meccanismi che consentano una politica comune europea. L’idea di lasciare la possibilità di non accogliere i migranti dietro pagamento desta varie perplessità.
L’Iraq è un continuo fiume di sangue (P. Fadi Sotgiu Rahi, C.Ss.R)
La democrazia occidentale non ha portato all’Iraq la pace e la vera democrazia ed oggi si vedono i risultati. Nessuno può decidere la pace e la democrazia in una nazione oltre agli abitanti della nazione stessa.
Ali Anouzla
Dalla penisola arabica alle coste dell'Atlantico, i regimi arabi nutrono la stessa paura di vedere un giorno i loro popoli scuotersi dal giogo della dittatura. Ve ne è anche uno che si improvvisa base di riserva per tutti gli altri, finanziando, promuovendo e proteggendo i tiranni, fino al punto di offrire asilo ai fuggiaschi, curare malati o assicurare la difesa di quelli di loro che sono stati imprigionati. Ho citato l'Arabia Saudita.
Qatar vs Arabia Saudita, la battaglia dei titani
Se la "Primavera araba" ha preso il mondo di sorpresa, per la sua spontaneità, resta il fatto che le manipolazioni, di cui si è appena iniziato a sbrogliare la matassa, sono andate al galoppo, fin dalle prime scaramucce.
Mentre all’inizio del secolo scorso la prima Guerra Mondiale, sorta in Europa, sconvolse il mondo intero, all’inizio di questo secolo le guerre in Medio Oriente e nel Nord Africa, conosciute con il nome di “Primavera Araba”, attirarono e attirano ancora oggi l’attenzione di tutto il mondo.
Il "gioco" non vale la candela. A fronte degli 8 miliardi di euro incassati dall’erario in un anno, lo Stato deve affrontare circa 6 miliardi di costi sociali e sanitari che il gioco patologico comporta per la collettività.
Se mi lasci ti cancello. Dalla tua vita, dal tuo futuro, dalle persone che ti vogliono bene. In Italia, troppe volte, le donne muoiono così.
Il Vaticano si dice favorevole alla Tobin Tax, auspicando la tassazione di alcune transazioni finanziarie e motivandola con ragioni di «giustizia sociale».
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: