Lunedì, 11 Dicembre 2023
Spiritualità
Domenica 15 Agosto 2021 18:13

LA CONTEMPLAZIONE PERDUTA

Pubblicato da Giorgio De Stefanis

di Marco Galloni 

Come deve essere, allora, la nostra vita cristiana? Un avvento continuo, una continua attesa dello Sposo che viene.

Domenica 02 Maggio 2021 16:46

L’autunno della vita (Arnaldo Pangrazzi)

Pubblicato da Fausto Ferrari

“Sono candide le mie tempie, il capo è calvo. La dolce giovinezza ormai è svanita e devastati sono i denti. Della vita gioiosa ormai mi resta solo il ricordo del suo tempo breve. Spesso mi lamento per la paura degli inferi. Tremendo è l'abisso dell'Ade e inesorabile è anche la sua discesa...” (Anacreonte, VI-V sec. a.C).

Giovedì 17 Dicembre 2020 11:17

La preghiera (Carlo Morandin)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Le tre condizioni del pensiero filosofico antico: silenzio, immobilità, riposo, coinvolgenti anche la parte corporale dell'uomo, sono state assorbite nella dottrina monastica sulla preghiera, quale sua sorgente non solo per l'aspetto teoretico, ma soprattutto per quello della prassi di vita.

Giovedì 17 Dicembre 2020 10:41

Come confortare? (Arnaldo Pangrazzi)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Il dolore, come l'amore, ha bisogno dei suoi tempi; non si può velocizzare la guarigione dal lutto con ricette preconfezionate o tabelle di marcia fissate dall'aiutante. «Tutti sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano», ha lasciato scritto W. Shakespeare.

Martedì 26 Novembre 2019 10:48

La terapia del raccontare (Luciano Sandrin)

Pubblicato da Fausto Ferrari

«I più, a quanto ci è dato vedere, sbagliano, perché si esercitano nell'arte del dire prima di essersi impratichiti in quella di ascoltare, e pensano che per pronunciare un discorso ci sia bisogno di studio, ma che dall'ascolto, invece possa trarre profitto anche chi vi si accosta in modo improvvisato» (Plutarco).

Sabato 18 Maggio 2019 19:46

Fragili e preziosi (Luciano Sandrin)

Pubblicato da Fausto Ferrari

«Negli slogan dominanti, la fragilità è immagine della debolezza inconsistente... Invece in essa si nascondono valori di sensibilità, di gentilezza e dignità, che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con facilità negli stati d'animo e nei modi d'essere esistenziali degli altri da noi».

Mercoledì 15 Maggio 2019 09:50

Fede nell'invisibile (Timothy Verdon)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Come può un artista raffigurare la Risurrezione.

Martedì 14 Maggio 2019 09:07

Jean-Joseph Surin (Ezio Bolis)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Considerato tra i più grandi mistici è, al tempo stesso, uno dei più dimenticati. Poco conosciuto in Italia, è un autore né facile né accomodante.

Pagina 1 di 93

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it