


Cultura e Spiritualità (64)
La necessità dell'incarnazione (San Leone Magno)
Sul piano dottrinale i testi di S. Leone presentano la difesa di una teologia cristologica che afferma nella persona di Gesù sia la vera umanità (contro Nestorio) sia la vera divinità (contro Eutiche).
Manifestazione del Dio infinito (Swami Vivekananda)
L'agnello belava dolcemente (Juan Ramón Jiménez)
Nel corpo di un bambino (Agostino d'Ippona)
Celebriamo pertanto il Natale del Signore con una numerosa partecipazione e un'adeguata solennità. Esultino gli uomini, esultino le donne: Cristo è nato uomo, è nato da una donna; ambedue i sessi sono stati da lui onorati.
Thomas Merton (1915/1968) scrittore e monaco dell’ordine dei Trappisti, scriveva: “Meditando l’Avvento passato e l’Avvento futuro, impariamo a riconoscere l’Avvento presente, che si situa in ogni momento della nostra vita di pellegrini terreni”.
Nei versetti 15-40 della Sura XIX è narrata la storia della nascita di Gesù. Essa differisce in modo significativo dal racconto evangelico. L'angelo dice a Maria soltanto che sarà la madre di un "figlio sacro" (v. 19). Gesù è concepito in modo verginale (v. 20). Maria partorisce Gesù sotto una palma (non in una mangiatoia come in Luca 2, 7) mentre Allah la conforta durante le doglie con dei datteri (vv. 24-26).
Novalis, figura di spicco del Romanticismo, è stato un poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco.
La religione dell'incarnazione (Raimon Panikkar)
E se la vocazione del cristiano è quella di assimilarsi a Cristo, il cristiano deve divinizzarsi anche come il suo modello e capo, formando un solo Corpo con lui...
Federico Garcìa Lorca è considerato uno dei più popolari poeti di lingua spagnola e uno dei principali rappresentanti del teatro moderno. La sua poesia è centrata soprattutto sui temi del destino e della morte, affondando le proprie radici nella cultura andalusa.
Il bambino che nasce in noi stessi (Thich Nhat Hanh)
Rilke viene riconosciuto come il maggior poeta tedesco dell'età moderna e come uno dei più grandi interpreti lirici della spiritualità moderna.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: