


Banane solo dal Sud America
Decine di migliaia di posti di lavoro a rischio in Camerun, Costa d’Avorio e Ghana,se il Consiglio dell’Ue ridurrà le tasse sull’importazione di banane dall’America Latina. A tutto vantaggio delle multinazionali Chiquita, Del Monte e Dole.
Doha: compromesso al ribasso sulla finanza per lo sviluppo
La CRBM esprime la sua insoddisfazione per l'esito finale del Summit dell''Onu sulla Finanza per lo Sviluppo, conclusosi ieri (2 dicembre ndR) a Doha dopo quattro giorni di negoziati molto tesi e contraddittori. "Eppure il vertice si annunciava di fondamentale importanza, soprattutto alla luce della situazione economica e finanziaria internazionale e della gravità dell'attuale crisi" - sottolinea la CRBM che con le altre associazioni della coalizione italiana 'Help local trade' era a Doha per il Forum della società civile parallelo alla Conferenza dell'Onu.
WTO: il ring non serve più
La scommessa di Pascal Lamy di siglare un accordo dopo sette logoranti anni di negoziato appariva una missione impossibile; troppi i punti ancora aperti e troppa la distanza fra gli annunci e le proposte concrete. Stanotte, leggendo le dichiarazioni dei ministri accorsi a Ginevra e impegnati in questa maratona da nove giorni, sembra di essere tornati indietro al 24 luglio 2006, quando andò in scena un copione identico a quello odierno. Anche allora occorreva più flessibilità e flessibilità non ci fu; anche allora gli Stati Uniti accusarono India e Cina di essere venute a Ginevra senza proposte serie che fornissero agli esportatori americani qualcosa sufficiente a contraccambiare le offerte USA in materia di spesa agricola (offerte che in verità nessuno vide).
Le banche sbagliano ancora, ma i consumatori si informino
Vent’anni a difesa dei cittadini consumatori. Adiconsum, associazione promossa dalla Cisl, li festeggia proprio nel momento in cui molti italiani sono alle prese con l’inasprimento dei mutui per l’acquisto della casa. Fabio Picciolini, segretario nazionale di Adiconsum, chiarisce meccanismi ed effetti, in Italia, della crisi importata dall’America.
E ragiona su come evitarne altre.
Crisi dei mutui cosiddetti subprime.
Negli Stati Uniti migliaia di famiglie sono rimaste senza una casa. Da noi qual è la situazione reale?
I mutui che rivelano un popolo di indebitati
Le famiglie italiane si trovano ogni giorno di fronte a complesse emergenze sociali ed economiche, che creano un clima di insicurezza. Le istituzioni, non solo finanziarie, non riescono a monitorare queste emergenze se non dopo la loro insorgenza e non approntano gli ammortizzatori sociali, né adottano le misure strutturali che sarebbero di vero e concreto aiuto alle famiglie.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: