Venerdì, 01 Dicembre 2023
Visualizza articoli per tag: Famiglia Giovani Anziani
Sabato 01 Marzo 2014 09:07

Vivere e costruire l'amore

Nel nostro tempo, amore, fidanzamento, fedeltà… sembrano indicare delle realtà che spesso vengono deformate. L’utile, il provvisorio, sostituiscono il “per sempre”, il dono, la stabilità, la durata, la progettualità.

Pubblicato in Problematiche Giovanili

La diversità dell'altro (che è anche sessuale) allarga la conoscenza che io ho della medesima realtà e anche se non prende (nemmeno deve prendere) il posto della mia, dovrebbe condurmi a considerare che ciò che io vedo, sento, sperimento, non è l'ultima parola sul mondo, sull'altro, su Dio stesso.

Sabato 05 Ottobre 2013 10:59

La infelicità del Bambino

Penso che gli studiosi dell'infanzia e gli psicologi dell'età evolutiva siano d'accordo sull'assunto che un bambino possa vivere una condizione di felicità quando vengano soddisfatti i suoi bisogni emozionali primari. ... Se tali bisogni primari vengono disattesi è probabile che subentrino nel bambino uno stato di insicurezza e di tristezza esistenziale che possono diventare una seria minaccia al suo sviluppo armonico. Ma i bambini, a differenza degli adulti, non esprimono a parole i propri stati d'animo; il loro linguaggio è prevalentemente ludico e simbolico, ed è attraverso il gioco e i segnali del corpo che comunicano con noi adulti il loro stato di maggiore o minore benessere.

Pubblicato in Problematiche Giovanili
Venerdì 28 Giugno 2013 08:53

Esplorazione e attaccamento

La dipendenza, intesa come capacità di riconoscere l'importanza delle persone con le quali si ha un legame affettivo, viene vista, in quest'ottica, come prerequisito dell'adulthood e dell'autonomia. La richiesta del soddisfacimento dei bisogni di protezione viene considerata una capacità caratterizzante una personalità sana.

Pubblicato in Problematiche Giovanili
Martedì 14 Maggio 2013 06:29

Quando il figlio deve spiccare il volo

I cormorani, capaci di splendidi voli, prima di spiccare il volo definitivo, hanno una regressione a fasi precedenti dello sviluppo; esibiscono - cioè - modi di agire meno organizzati per poi progredire; per esempio, un cormorano quando è già in colonia, "ritorna a casa" per così dire per farsi nutrire di nuovo dai genitori, poi - dopo due o tre giorni — spicca il volo definitivamente, scompare con la sua colonia, senza fare caso ai "cinguettii di chiamata" dei genitori...

Pagina 3 di 80

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it