


Al centro la donna
Progetto antropologico - In una visione cristiana occorre ripartire dal “genio femminile” per ridisegnare famiglia e società: un antidoto al dinamismo centrifugo delle attuali famiglie.
Dalla famiglia d'origine alla nuova coppia
Un padre mi racconta di un figlio di trentotto anni, laureato, con un posto di lavoro stabile, che non si decide a sposarsi. «Come mai succede questo?», mi chiede. La mia risposta si racchiude in questa controdomanda: «Quante volte alla settimana lava i piatti suo figlio?» «Mai -mi risponde- sono io quello che mette a posto la tavola dopo la cena».
Lessico familiare. Stili di vita quotidiana nella coppia e nella famiglia
Quando due giovani s'incontrano, sentono spontaneamente che il loro incontro è gravido di una promessa, ma poi bisogna dar parola alla promessa nel corso del tempo disteso. Questa è la sfida!
Vivere nella speranza
Essa [la speranza], quindi, sembra una virtù purtroppo dimenticata nella nostra epoca. In una realtà dove c’è posto solo per quello che si pesa, si tocca o si quantifica, non c’è spazio per il miracolo e per l’attesa
Educare all'amore "imperfetto"
Nel contesto attuale dove tutto deve essere a posto, dove tutto è perfetto, l'imperfezione diviene una realtà insopportabile. La vita come l'amore si nutre d'imperfezione. L'amore non è qualcosa che vive sopra le nuvole, non si alimenta di perfezione ma ha bisogno di un lungo tirocinio per potersi concretamente attuare nel vissuto delle persone.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: